Otorino

Pio Bevilacqua

(0)
Sei tu Pio Bevilacqua? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Durante gli ultimi anni all'università, oltre a frequentare i reparti clinici di chirurgia Generale e , successivamente , di ORL, ho partecipato all'attività chirurgica sperimentale dei trapianti di fegato emifegato e multiviscerale sotto la guida del Prof Ignazio R. Marino. Durante gli anni della specializzazione in Otorinolaringoiatria presso il Reparto ORL dell'Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma, presieduto dal Prof M. Maurizi, ho preso parte all'attività chirurgica, clinica e di ricerca del Reparto ORL. Successivamente ho frequentato, partecipando attivamente alle attività chirurgiche, il Reparto ORL dell'Ospedale di Alatri e, dal 1995 al 199 il Reparto ORL dell?istituto Tumori "Regina Elena" in RomaIl Diretto dal compianto Prof F. Marzetti. dal settembre 1994 al maggio 1995 ho svolto l'attività di specialista ambulatoriale Sumai presso la ASl Colline Metallifere della Regione Toscana. Corsi e Convegni 22-06-1996 ha partecipato al “Convegno di aggiornamento sulla riabilitazione vocale secondaria post-laringectomia mediante protesi fonatoria” tenutosi in Roma presso l’Istituto Regina Elena. Presso la medesima sede partecipava in data 14, 15,16 novembre dello stesso anno al “Corso internazionale di chirurgia oncologica cervico-facciale: lo svuotamento latero-cervicale”. Ha partecipato al II° Congresso dell’ European Laringological Society, tenutosi in Roma dal 23 al 26 settembre 1998. Dall’ 11 al 14 ottobre 1998 ha preso parte al Fifth International Academic Conference on Immunobiology in Otology, Rhinology and Laryngology, tenutosi in Siena. Dal 23 al 27 novembre 1998 ha partecipato al “Corso teorico-pratico di chirurgia ricostruttiva cervicofacciale” tenutosi presso l’Istituto Regina Elena in Roma. Dal 9 all’11 dicembre 1998 ha preso parte al “IV Corso di microchirurgia e chirurgia endoscopica dei seni paranasali” tenutosi presso l’ Ospital de la Creu Roja in Barcellona (Spagna). Dal 07 al 12 maggio 2000 ha partecipato al XIV° Corso di dissezione del temporale tenutosi in Roma presso l’Istituto di ORL diretto dal Prof. R. Filipo. Dal 1° al 3 giugno 2000 ha preso parte al “6°Corso teorico-pratico sulle moderne tecniche di rinoplastica” tenuto dal Prof. Nolst-Trénité in Pécs-Ungheria. Dal 28 al 30 settembre u.s. ha partecipato al “15° Corso avanzato di anatomia chirurgica e chirurgia plastica della faccia” tenuto dal Prof. Santini in Nizza-Francia. Nei giorni dal 14 al 16 marzo 2002 ha partecipato al Corso di Chirurgia Endoscopica dei Seni Paranasali e del Basicranio in Navigazione Computer assistita tenutosi presso l’Università di Friburg –Germania. Dal 17 al 21 giugno 2002 ha preso parte al Cours de Chirurgie Cervicale organizzato a Bordeaux – Francia dal Professor Traissac. Dal 13 al 14 novembre 2002 ha partecipato al Corso Teorico Pratico di Vestibologia Clinica tenutosi in Roma presso il CNR. Dal 29 marzo al 2 aprile 2004 ha partecipato al Corso di chirurgia della Tiroide e delle Paratiroidi organiozzato dal Professor Caroggio a Reggio Emilia. Dal 27 settembre al 1° ottobre 2004 ha preso parte al Corso di Chirurgia Endoscopica Rinosinusale tenutosi presso l’ Ospedale di Circolo di Varese. Il 22/04/06 e il 6/5/06 ha preso parte al corso “Attualità e prospettive nel carcinoma differenziato della tiroide non midollare” tenutosi presso l’Istituto Regina Elena in Roma e diretto dalla Dottoressa M.L. Appetecchia. Nel giugno 2005 e nel medesimo mese del 2006 è stato impegnato in qualità di docente e di tutor in sala operatoria nel “Corso teorico-pratico di chirurgia endoscopica dei seni paranasli” tenutosi sotto la direzione del Prof. L. R. D’Ottavi presso l’ ACO San Filippo Neri in Roma. Il 23 febbraio 2010 “Corso sull’orbitopatia di Graves” dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Dal 16 al 20 di giugno 2008 “Cours d’anatomie et chirurgie cervico-faciale” tenuto dal Professor 27/10/18 © Unione europea, 2002-2018 | http://europass.cedefop.europa.eu Pagina 1 / 3 Curriculum vitae Bevilacqua Pio Guerrier presso l’Università di Montpellier in Francia. Dal 2010 al 2012 vari stage presso l’hopital Lariboisière di Parigi sotto la supervisione del Prof Hermann per il perfezionamento delle tecniche chirurgiche endoscopiche per la chirurgia endoscopica del basi cranio anteriore International Workshop on Phonosurgery & Functional Laryngology Wuerzburg, Jan 20 – 22, 201628th Course on Microsurgery of the Middle Ear 22-24 febbraio 2016 Wurzburg 52nd Graz Course on Rhinosurgery 8th Course on Basics of Septo-Rhinoplasty 13-16 luglio 2016 Hands-On Course on New Endoscopic Approaches to Lateral Skull Base, Inner Ear and Cerebello- Pontine Angle" Verona 12-13 November- 14 November 2016 Modena Prof Presutti Skull Base Dissection Course Arezzo 12-14 ottobre 2016 prof Mastronardi Berliner Ohrcurs/ Berlin Ear Dissection Course 22-24 marzo 201730 Course on Microsurgery of the Middle Ear 21-23 febbraio 2018 Wurzburg Corso di Anatomia Chirurgica “Tecnica Chirurgica Correttiva dei Disturbi resipratori del Sonno"-Sleep Apnea and Snoaring Surgical Correctiction Technics Torino, 31 maggio 2018

Qualifiche
  • Otorinolaringoiatria
  • Otorinolaringoiatria Pediatrica
Patologie trattate
  • Ipertrofia dei turbinati
  • Otite
  • Vertigine
  • Sordità
  • Deviazione del setto nasale
  • Sinusite
  • Disfonia
  • Acufene
  • Tonsillite
  • Sindrome delle anee ostruttive del sonno (OSHAS)
  • Chirurgia mininvasiva ORL con Laser e Radio Frequenze
  • Chirurgia delle vie lacrimali- DCRS- Dacriocistorinostomia endos
  • D.I.S.E. diagnostic sleep endoscopy
  • Chirurgia estetica e funzionale del naso
  • Chirurgia delle ghiandole salivari maggiori - scialolitiasi
  • Diagnosi e terapia delle paralisi laringee
  • Elettromiografia laringea - L.E.M.G.

Traguardi

Curriculum
  • Laurea presso Universita Cattolica Sacro Cuore -Roma 1987
  • Specializzazione in Otorinolaringoiatria presso UCSC Roma 1991
Lingue parlate
Italiano, Inglese, Francese

Indirizzi & Servizi

  • Studio Oslavia in Roma
    Via Oslavia 62, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 604 1939
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Otorinolaringoiatrica €150
      Visita Otorinolaringoiatrica €120
      Esame Audiometrico €40
      Esame Impedenzometrico €40
      Fibrolaringoscopia €150
      Manovre Liberatorie Per Vertigini Posizionali €80
      Polisonnografia €250
      Audiometria €40
      Impedenzometria €40
      Olfattometria €100
      Otomicroscopia €150
      Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico €150
      Visita otorinolaringoiatrica + fibrolaringoscopia €150
      Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €120
      Visita vestibolare (vertigini) €120
  • Studio Bevilacqua a Ceccano (FR)
    Via Madonna del Carmine 154, Ceccano (FR) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      351 604 1939
    • Servizio - Visita Costo
      Prima Visita Otorinolaringoiatrica €120
      Visita Otorinolaringoiatrica €120
      Visita otorinolaringoiatrica + fibrolaringoscopia €120
      Esame Audiometrico €40
      Fibrolaringoscopia €150
      Otomicroscopia €0
      Visita otorinolaringoiatrica + esame audiometrico €120
      Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €100
  • Dr.ssa TRIPODI c/o Bevilacqua
    Via Madonna del Carmine 154, Ceccano (FR) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      338 125 9938
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Otorinolaringoiatrica €0
5
Basato su 274 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(274)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione