
Raffaele Roselli





-
Indirizzo
MONDIAL UDITO
Viale Varese 85, Como (CO) - View on map -
Telefono
031 261167
Carriera
Nome RAFFAELE Data di nascita: 24 Ottobre1955 Cognome ROSELLI Luogo di nascita: Roma Maturità Scientifica Laurea in Medicina e Chirurgia a : Roma, 12 Settembre, 1983 ( 110/110 e lode) Titolo Tesi di Laurea : Valutazione Ecografica degli Assi Carotidei in Pazienti con Sospetto Clinico di R.I.A. IV Clinica Chirurgica dell'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma, Dir. Prof G. Fegiz Abilitazione alla Professione a : Roma, Settembre 1983 Iscrizione all'Ordine dei Medici di Roma 1 Dicembre 1983, trasferito all'Ordine dei Medici di Varese il 8/4/97 Iscritto alla (S.I.O.) Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico-Facciale. Servizio Militare : dal 10 Gennaio 1984 al 9 Aprile 1985, in qualità di Ufficiale Medico di Complemento dell'Esercito presso il 67° Btg. Montelungo in Monza ( MI ) . Tenente Medico della riserva di CPL. Medico Volontario presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale San Giovanni Callibita (Fatebenefratelli), Roma : 1987 Specializzazione in Otorinolaringoiatria : Pavia, dal a.a. 1984/85 al 23 Giugno 1987 Titolo Tesi “ La chirurgia ORL nell’anziano” Dir. Prof. G.B. Galioto ( 43/50 ) Visiting Professor : Department of Otolaryngology & Head and Neck Surgery, Vanderbilt University Medical Center, Nashville, Tennessee, USA, dal 15 Giugno al 28 Giugno 1996 Corso di Perfezionamento in Microchirurgia, presso l’Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Clinica Chirurgica Generale e di Pronto Soccorso, Dir. Prof. C.Campisi, a.a. 1998/99. Lingue parlate : Francese : Avanzato Inglese : Avanzato ATTIVITA’ PROFESSIONALE Servizio di Guardia Medica nella Regione Lombardia presso le ASL di Cremona, Crema, Lovere, Treviglio dal 1985 al 1988 Assistente Medico in Oncologia presso "Hopital Paul-Brousse", Service d'Immunogenetique et maladies sanguignes et tumorales (I.C.I.G.) Dir. Pr. Georges Mathé, Villejuif (France): dal 13 Ottobre 1987 - 5 Ottobre 1988 Assistente Medico ORL presso la S.C. Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Varese dal 10 Ottobre 1988 al 30 Settembre 1996 Aiuto Medico ORL dal 1 Ottobre 1996 al Gennaio 2006 quindi : Dirigente Medico di I° Livello sempre in servizio a Tempo Pieno, S.C. ORL Ospedale Universitario di Circolo di Varese. Dirigente Medico di I° Livello presso la S.C. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale G. Salvini di Rho (MI) dal Gennaio 2006 al Gennaio 2007 Dirigente Medico di I° Livello presso S.C. ORL e Chirurgia Cervico-Facciale dell’Istituto Regina Elena, IFO Polo Oncologico, in Via Elio Chianesi 53, Roma, dal Gennaio 2007 al Gennaio 2009 Dirigente Medico di I livello presso S.C. di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Sant’Anna di Como, Como, dal Gennaio 2009 / Aprile 2023 ESPERIENZE PROFESSIONALI Ha svolto, dal 1985 all'88, compiti di assistenza medica d’urgenza e cura in ambito Medico Generale presso quattro diversi Presidi di Guardia Medica della Regione Lombardia (Cremona, Crema, Lovere, Treviglio). Ha svolto attività clinica e di ricerca in qualità di, di Assistente Medico Ricercatore in Oncologia Generale dal 10/1987 al 10/1988 presso l'Istituto di Immunogenetica e Malattie del Sangue e Tumorali dell'Hopital Paul-Brousse in Villejuif, Parigi, Francia, Direttore Prof. Georges Mathé, occupandosi della diagnosi e cura dei pazienti tumorali mediante Termoterapia e Chemioterapia, seguendo l'attività del Servizio di "Hopital de Jour " e ambulatoriale. Ha frequentato nello stesso periodo le sale operatorie e l'ambulatorio del Servizio di Otorinolaringoiatria del Dr. Jean Abit-Bol, con particolare interesse nella chirurgia laringea LASER CO2. Dal 10/1988 al 1/2006 ha svolto l'attività di Medico Chirurgo Otorinolaringoiatra in qualità di Assistente fino al 10/'96 e quindi di Aiuto, presso la S.C. di Otorinolaringoiatria dell'Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese quindi Struttura Complessa e Clinica Universitaria dell’Università dell’Insubria di Varese Diretta dal Prof. C. Cis, Prof. G. Spriano e infine P. Castelnuovo. Ha svolto mansioni di Responsabilità di Struttura per i periodi di assenza del Responsabile dell’Unità Operativa. Ha svolto interventi chirurgici in qualità di di Aiuto e di primo Operatore nell’ambito della chirurgia ORL cervico-facciale generale, oncologica e plastica ricostruttiva, con utilizzo di lembi peduncolati e liberi rivascolarizzati con tecnica microchirurgica e innesti vascolari, chiurgia della tiroide ( tumori maligni e benigni, M. di Basedow, adenomi ) e delle paratiroidi ( iperparatiroidismi e tumori ), chirurgia del naso e dei seni paranasali mediante endoscopia funzionale, chirurgia laringea in microlaringoscopia convenzionale e abbinata al sistema LASER CO2. Dal Gennaio 2006 al gennaio 2007 ha svolto la sua attività presso la S.C. ORL dell’Ospedale G. Salvini di Rho, Milano, dove ha eseguito procedure cliniche e chirurgiche ORL presso il Reparto ORL e saltuariamente presso il reparto ORL dell’Ospedale di Bollate con cui l’Ospedale di Rho è collegato. Dir. Dr. F. Ferrario. Dal Gennaio 2007 al Gennaio 2009 ha prestato servizio presso la S.C. di ORL e Chirurgia Cervico-Facciale, Direttore Prof. G. Spriano, dell’Istituto Regina Elena, IFO Polo Oncologio, in Roma, Dirigente Medico di I° Livello, svolgendo attività clinica e chirurgica nel Dipartimento Oncologico di Neuroscienze, attività ambulatoriale e di consulenza con i Colleghi Radioterapisti, Oncologi Medici per la programmazione del piano terapeutico dei Pazienti, collaborazione come Docente nei Corsi di Insegnamento e di chirurgia dal vivo che si svolgono presso l’Istituto, collaborazione all’attività scientifica del Dipartimento. Svolgimento di regolari turni di guardia chirurgica multidisciplinare notturna nell'Istituto Regina Elena. Svolgimento di regolare attività ambulatoriale ORL generale e Oncologico per il processo diagnostico, le decisioni terapeutiche e il controllo di follow-up clinico post-trattamento. Dal Gennaio 2009 si è trasferito alla S.C. Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Sant’Anna di Como in Como, per rientrare in una Sede di lavoro vicina alla sua residenza famigliare, svolge attività clinica di degenza e ambulatoriale e chirurgica come riferimento per la chirurgia oncologica cervico-facciale, effettua numerose collaborazioni con altri Specialisti per la resezione dei tumori della testa e del collo e per la ricostruzione con lembi liberi microvascolari e peduncolati. Nell'anno 2014 gli viene assegnato l'incarico quinquennale di Alta Specializzazione per la chirurgia oncologica cervico-facciale. Casistica operatoria, comprendente oltre 3000 interventi come primo operatore, riguardante patologia ORL generale dell’adulto e del bambino, chirurgia laringea in microlaringoscopia convenzionale e abbinata al sistema LASER CO2 - oncologica per la resezione dei tumori cervico-facciali delle metastasi linfonodali, delle ghiandole salivari, della tiroide, tumori cutanei e ricadute loco-regionali di malattia oncologica testa-collo, per la ricostruzione plastica del distretto cervico-facciale mediante lembi locali, peduncolati, liberi microvascolari, per la chirurgia dell’ipofisi con accesso trans-nasale, chirurgia endoscopica funzionale del naso e seni paranasali, chirurgia d'urgenza per l'ostruzione delle vie respiratorie, le emorragie, le infezioni, le complicanze della chirurgia cervico-facciale. CORSI DI FORMAZIONE Certificate: Voice and Larynx Course: Paris (France), December 1987 Certificate: Hypertnermia and Cancer Course: Strasbourg (France), March 1988 Computer Systems Basic: Varese, Marzo 1990 Practical Course on Head and Neck Surgery: Universite de Bordeaux II: Bordeaux (France), June 1992 VI Symposium on Rhinoplasy, Course of Aesthetic Rhinoplasy: Paris (France), May 1994 Master of Rhinoplasy, the traumatised nose and surgery of septal perforations: Verona, Dicembre 1994 Lithotripsy of Salivary Stones, 1st International Course: Milano, Febbbraio 1995 VII Annual Course in Pedicled and Free Tissue Transfers for Head and Neck Reconstruction, theoretic and practical course of dissection: New York (USA), Marzo 1995 Head and Neck - Oral and Oropharyngeal Cancer Course: The European School of Oncology, Milano, Novembre 1996 Course on the Surgical Anatomy of the Temporal Bone Venice I, 17-21st Marzo, 1997. LASER in Otolaryngology Milano 23-24 Ottobre 1997. 43rd Annual Comprehensive Sinus Surgery Course, New York USA, 16-20th Marzo, 1998. Corso di Perfezionamento Teorico-Pratico in Microchirurgia presso l’Università di Genova, Dir. Prof. C.Campisi, a.a. 1998/99 Master Course on endoscopic treatment of laryngeal cancer. I.E.O. Milan 12-14 Marzo 2001 Corso di Chirurgia plastica e microchirurgia della testa e del collo, Università di Udine Clinica di Chirurgia Plastica e Maxillofacciale, Marzo 2002. Videocorso “nervo facciale: tecniche di preservazione e riabilitazione”. Legnano 5-6 aprile 2002. Master Corse on Neck and Thyroid Surgery. IEO Milan 4th – 6th April 2002 30th International Workshop and 2nd Combined Graz-Mayo-Meeting, Functional endoscopic sinus techniques – from basic diagnosis to advanced applications, Università di Graz (Austria) Prof. H Stammberger, 5-7 Settembre 2002. La chirurgia ricosruttiva ed estetica del distretto cefalico. Ospedale di Padova 24.10.2003 Shering-Plough spa, Il trattamento chirurgico del papilloma invertito Milano 15.11.2003 Imaging della laringe, dell’ipofaringe e dei linfonodi del collo. Prof Maroldi Università di Brescia 14-17.12.2003 La roncopatia cronica e le recenti acquisizioni sulla patologia delle ghiandole salivari maggiori. Università di Torino 26.5.2004 Updating su poliposi nasale , sordità e acufeni. Università di Torino 27.5.2004 Percorsi Nutrizionali in Oncologia Cervico-cefalica. Università di Torino 28.5.2004 Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della sanità, Corso residenziale ln Radiologia, Imaging del capo e del collo post-trattamento : normalità, complicanze e recidive, Prof. Maroldi Università degli studi di Brescia 12-14 . 12. 2004 4° Corso teorico-pratico di tecniche endoscopiche rinosinusali. Varese 12-14 . 9. 2005 GERNOL Cours superieur d’anatomie chirurgicale et de chirurgie plastique et esthetique de la face et du cou , Nice 22-24 . 9. 2005 Corso per impianto palatale PILLAR, Iseo 19.4.2006 IFHNOS Current Concepts in Head and Neck Surgery and Oncology, Roma 6 – 7 Ottobre 2008 Aggiornamenti un Otorinolaringoiatria e Audiologia . Diagnosi e terapia di vetigine e disturbi dell’equilibrio. CRS Amplifon 19 – 20 Febbraio 2009 Milano Foscan terapia fotodinamica in Oncologia Cervico-Facciale, Ospedale Martini, 20.10.2009 Torino Modello clinico assistenziale per intensità di cura e modello assistenziale per complessità. 29.9.2009 HSA Como Protocollo per il corretto uso del ricettario unico regionale, HSA Como, 12.2009 III Corso Pratico di Chirurgia Endoscopica rino-sinusale, Ospedale San Martino 28-30 aprile, 2010 Genova Metodiche e tecnologie per la diagnosi e il trattamento della sordità nel bambino e nell’adulto, 11-12. giugno. 2010 Milano I° Master di Laringologia Oncologica 25-28 marzo 2013 Ospedale Civile di Vittorio Veneto PARTECIPAZIONE A CONGRESSI 2nd B.E.R.A. Congress: Neonatal Audiological Screening: Pavia, Maggio 1986 Primary and Secondary Headache of ORL interest: Pavia, Ottobre 1986 Medical and Surgical Therapy of Vertigo: Milano, Novembre 1986 74th S.I.O. and Ch.C.F. Congresso Nazionale: Milano, Maggio 1987 I Workshop - Fattori prognostici e alternative terapeutiche nel Carcinoma del corpo linguale e del pavimento orale: Varese, Novembre 1988 Laryngeal Videostroboscopy: Milano, Marzo 1989 Nose and Eustachian Tube: Roma, Marzo 1989 ORL Update: Venezia, Aprile 1989 Cervical-Mediastinic Pathology Congress: Milano, Gennaio 1990 Aspetti clinici dell'iperparatiroidismo primitivo: Varese, Giugno 1990 Videolarynx: Milano, Marzo 1991 II Workshop: Fattori prognostici e programmazione terapeutica nel Carcinoma dell'ipofaringe e dell'esofago cervicale: Varese, Marzo 1991 Microsurgery of the Nose and Paranasal Sinuses: Travedona (Varese), Maggio 1992 Videolarynx: Padova, Settembre 1992 Tumours of the Oral Cavity: Roma, Novembre 1992 I Incontro Italo-Svizzero in ORL: Lugano, Marzo 1993 Standardized procedures in pediatric craniofacial surgery, Torino, Novembre 1993. II Incontro Italo-Svizzero in ORL: Varese, Marzo 1994 Parma ORL '94: Parma, Maggio 1994 Pathology of Parotid Tumours, Diagnosis and Treatment: Como, Novembre 1994 Dismantling and Reassembly of the Facial Skeleton - State of the Art: Castellanza (Varese), Novembre 1994 Otorhynolaryngologic expression of gastro-esophageal reflux (G.E.R.D.) Varese, Novembre 1995 Tracheotomy techniques in comparison. Milano, Gennaio 1996. Head and Neck Oncology , Otolaryngology Clinic of Pavia : The oral cavity tumours. Pavia, Marzo 1996. The hyperparathyroidism: incoming endocrin disease, International symposium . Milano, Aprile 1996. Evaluation and management of snoring and sleep apnea. Varese Maggio 1996. 83rd S.I.O. e Ch. C.F. Congresso Nazionale: Milano, Maggio 1996. The Combined Meeting of the 2nd International Skull Base Congress and the 7th Annual Meeting of the North American Skull Base Society. June 29 - July 4, 1996. 5th International Congress on Oral Cancer London, London UK, September 22-24th, 1997. Consensus Conference on Surgery of Cervical Lymphnodes, Varese I 2-3 Aprile 1998. Attualità nel trattamento dei tumori del basicranio, Varese 19 Giugno 1999. Sixieme Assises d'ORL. Nice, France 3-5, Feb. 2000 AGORL Momento di Incontro tra Specialisti ORL. Bologna 10.11.2001. Chirurgia ricostruttiva del distretto cefalico: dalle tecniche tradizionali alla microchirurgia. Convegno Udine 30.11 - 1.12.2001 Iperparatiroidismo : diagnosi e terapia. Ordine dei medici, Società di cultura medica Verbanese. Verbania 5.2.2002. Risorse e limiti delle tecniche endoscopiche nel trattamento della patologia del basicranio anteriore. Convegno Pavia 14 maggio 2002. 89° Congresso Nazionale ORL e ChCF Colli del Tronto (AP) 22-25. 5. 2002 Giornate Vittoriesi di Laringologia International Symposium, Guidelines on treatment of the Larynx and hypopharynx carcinoma, Vittorio Veneto , Italy, 2-4. 10. 2003 Raduno Gruppo Oto-Rino-Laringologico Alta Italia , Problematiche chirurgiche della regione parotidea e degli spazi parafaringei, Milano 27. 11. 2004 91° Congresso Nazionale ORL e Ch CF Torino 26-29. 5. 2004 ICOOC 11° International Congress on oral cancer Grado Italy 14-17 May 2006 Simposio Targeted Therapy nei Tumori Testa-Collo Consensus Conference per la terapia del carcinoma laringeo. Istituto Nazionale dei Tumori Milano 12-13 . 10. 2006 Current concepts in Head and Neck Surgery and Oncology IFHNOS World Tour 2008 6-7 ottobre 2008, Roma 6 Meeting Vestibolare di primavera Aldo Dufour 27 – 28 marzo 2009, Firenze 97° Congresso Nazionale della SIO e Ch. C.-F. 19-22 maggio, 2010 I meeting Scuola ORL di Pavia, Nuove tecnologie in Oncologia Cervico-Facciale, 9.10.2010 Pavia RELAZIONI A CONGRESSI 77th S.I.O. and Ch. C.F. Comgresso Nazionale, Poster: Stresa, Maggio 1990 ESTRO, presentation of a Poster: Radiation Therapy T1 NO Vocal Cords Carcinoma. Montecatini, Settembre 1990 78th S.I.O. and Ch.C.F. Congresso Nazionale, Poster: Rimini, Maggio 1991 Aggiornamenti in tema di neoplasie d'origine professionale, Seminario Internazionale, 2 Comunicazioni: Siena, Novembre 1991 E.N.T. Endoscopy, Videofilm: Varese Novembre 1992 80th S.I.O. and Ch.C.F. Congresso, Nazionale, Poster, Comunicazione, Videofilm: Udine, Maggio 1993 XVII Congresso Nazionale A.O.O.I. , Videofilm : Sanremo, Ottobre 1993 81st S.I.O and Ch.C.F. National Congress, Poster: Capri, Giugno 1994 Videolarynx '94; Endoscopy for Diagnosis and Treatment of "VADS", Videofilm : Torino, Novembre 1994 82nd S.I.O. and Ch.C.F. Congresso Nazionale, Comunicazione, Poster, Tavola Rotonda: Viterbo, Maggio 1995 The 2nd International Skull Base Congress and the 7th Annual Meeting of the North American Skull Base Society. Participation in a Panel Session on : Chronic aspiration and laryngeal rehabilitation. San Diego, California, USA, 29 June - 4 July 1996. 5th International Congress on Oral Cancer London, London UK, September 22-24th, 1997. GLOCC V Workshop, Fattori prognostici e programmazione terapeutica dei tumori epiteliali maligni della parotide, Comunicazione e Tavola Rotonda: Como 19-20 Novembre 1998 Ist World Congress on Head and Neck Oncology, Video II prize of the best Video of the Congress : Madrid Novembre 29-3 Dicembre 1998 7th International Congress on Oral Cavity cancer ICOCC The Hague, The Netherlands 22-26 April 2001. Congresso nazionale infermieri e tecnici O.R.L. Roncadelle (BS) 18-19 Maggio 2001. Master Corse on Neck and Thyroid Surgery. 2 Presentations on Lymphnodal metastases from differentiated thyroid carcinoma and Management of carotid artery invasion from neck metastases. IEO Milan 4th – 6th April 2002. 89° Congresso nazionale SIO e ChCF, Maggio 2002, Colli del Tronto (AP), relazione nell’ambito della Relazione Ufficiale (Le turbe fonodeglutitorie nella patologia della base cranica). 16° Congresso Nazionale dei Giovani Chirurghi, Maggio 2003, Milano ( presentate 4 relazioni ). 4° Videocorso Alessandro Gruccione Chirurgia Micro-endoscopica rinosinusale e basicranio, live surgery. Varese 6-9.10.2004 XXI Corso Andreas Vesalius Corso pratico intensivo di anatomia dissettiva e tecniche operatorie di chirurgia del collo e delle ghiandole salivari. TUTOR Dipartimento di anatomia ed embriologia della facoltà di medicina della Università Libre de Bruxelles 31.10 – 2.11. 2004 XVIII IFOS World congress International federation of oto-rhyno-laringological societies Rome 25-30 . 6. 2005 presenta 2 relazioni Attualità diagnostico-terapeutiche in tema di iperparatiroidismo Rho, Milano, 20 Novembre 2006 PSA e CF Programma nazionale per la formazione continua degli operatori della Sanità Sintomatologia vertiginosa da patologia cervico-facciale. Il punto di vista di vari specialisti Varese 16.12.2006 99° Congresso Nazionale SIO e Ch.C.F. Bari 23-26 maggio 2012 presentazione di 1 relazione su : Approccio multidisciplinare alla chirurgia oncologica ricostruttiva del cavo orale. 26.01.2013 Como: Convegno su Attualità diagnostico-terapeutiche nei tumori della testa e del collo. Relazione su Inquadramento diagnostico terapeutico delle neoplasie della sfera ORL e cervico-facciale. 2015 : Ordine dei Medici di Como : La patologia Chirurgica della Ghiandola Tiroide. Dicembre 2019 Como : La Chirurgia Oncologica ORL L’esperienza di 10 anni della SC di Otorinolaringoiatria. Ospedale Snt’Anna Como. CORSI DI INSEGNAMENTO O.S.L. Varese, October 1989 Scuola Infermieri Varese, a.a. 1990/1991 Corso regionale per i Medici di Guardia Medica e per le Emergenze regionali ( 118 ) : Varese, 13 Gennaio 1994 Vanderbilt University Medical Center, Department of Otolaryngology, Nashville (TN) , USA. Certificate as Visiting Professor, presentation of a Lecture on: Functional Neck Dissection. June 1996. Ordine dei Medici di Varese : Tumori del Cavo Orale Varese 1997 Corso di Perfezionamento Teorico Pratico in Chirurgia Cerico-cefalica, Varese: 5 giornate nel mese di giugno degli anni 1997/1999/2000/2001/2002. Dipartimento Infermieristico di Formazione Continua, Intervento di aggiornamento e sull’assistenza alla persona con patologie ORL. Ospedale di Circolo di Varese 5.2.2002 Docente in 3 Corsi di Chirurgia ORL e Cervico-Facciale, Chirurgia della Tiroide e Chirurgia della Parotide anno 2007, Dipartimento di Neuroscienze S.C. di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale Istituto Regina Elena IFO Roma . Docente in 3 Corsi di Chirurgia ORL e Cervico-Facciale, Chirurgia della Tiroide e Chirurgia della Parotide anno 2008, Dipartimento di Neuroscienze S.C. di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale Istituto Regina Elena IFO Roma . Attività chirurgica come primo operatore in oltre 2000 interventi fra cui tutta la chirurgia ORL di base e la chirurgia d’urgenza, chirurgia Oncologica cervico-facciale, compresi interventi di ricostruzione dopo resezioni per neoplasie, con lembi peduncolati e liberi rivascolarizzati. La vertigine : inquadramento clinico-diagnostico e terapeutico, 17.10.2009 HSA Como PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE 1. Un approccio pratico alle polmoniti batteriche ACTA MEDICA LATINA, Year VI, no.5, 1981 2. Microbiologia dell’otite media acuta nell’infanzia ANTOLOGIA MEDICA ITALIANA, vol.VIII-12, 1988 3. Paratiroidectomia d’urgenza per coma ipercalcemico ANTOLOGIA MEDICA ITALIANA,vol.VIII-1988 4. Uso della mesoterapia nella sindrome disfunzionale temporo-mandibolare EXPOMEDICA, Year II,vol.II,no.1,1989 5. Condotta anestesiologica in ORL nel paziente anziano MEDICINA E SANITA', Year V, Vol.6,no.7,1989 6. La chirurgia ORL dell’anziano EXPOMEDICA, May 1989 7. Valutazione ecografica degli assi carotidei nei pazienti con sospetto clinico di R.I.A. MEDICINA E SANITA', Year V,vol.V,no.2, 1989 8. Le vasculopatie cerebrali MEDICINA E SANITA', YearV,vol.V,no.2, 1989 9. Valutazione di un test diagnostico nello studio dei vasi carotidei esocranici in pazienti affetti da R.I.A. MEDICINA E SANITA', Year V,vol.V, no.3, 1989 10. Tumor Angiogenetic Factor and Microcirculation MEDICINE AND BIOLOGIE, Pavia 1989 11. Immunotherapy with Thymic Hormones MEDICINE AND BIOLOGIE, Pavia 1989 12. Applicazioni dei LASER in ORL MEDICINA E SANITA', 5,V,1,1990 13. La laringectomia totale, aspetti medico-legali e assicurativi MEDICINA E SANITA',12,XII,3,1990 14. Incidenza dei condilomi piani del cavo orale nei pazienti condilomatosi MEDICINA E SANITA',12,XII,5,1990 15. la Sindrome di Fernand-Widal-Lermoyez ANTOLOGIA MEDICA, X,1990 16. L’immagine endoscopica della rinofaringe IL VALSALVA 66:172-176,1990 17. Metodi invasivi e non-invasivi dell’ipertermia in oncologia MEDICINA E SANITA',6,IV,1991 18 La localizzazione della tubercolosi nell’anello del Waldeyer, due casi. OTORINOLARINGOLOGIA vol.41,3,175-178,1991 19. Semeiotica fotografica della rinofaringe normale LANDSCAPE June 1991 20. Valutazione clinica e studio patogenetico di 17 casi di adenocarcinoma naso-sinusale. Proc. of the International Seminar: Update on Neoplasms of Professional Origin, Siena Nov 1991 21. Considerazioni su uno studio su tumori epiteliali maligni delle cavità nasali e dei seni paranasali osservati nella divisione ORL di Varese (1980-1990): risultati preliminari di uno studio policentrico nazionale. Proc. of the International Seminar: Update on Neoplasms of Professional Origin, Siena Nov 1991 22. Analisi multivariata dei fattori prognostici secondo il modello di Cox di 150 casi di neoplasie del seno piriforme. IL CARCINOMA FARINGOLARINGEO Proc. of the Giornate Vittoriesi di Laringologia, October 1991. 23. Semeiotica endoscopica del naso e dei seni paranasali. IL VALSALVA vol.LXVIII no.3,1992 24. Il neurofibroma solitario della laringe. Osservazione personale e revisione critica della Letteratura. OTORINOLARINGLOGIA vol.43,1993 25. La diagnosi endoscopica in Otorinolaringoiatria oggi. NATIONAL MEETING A.O.O.I. October 1993 26. Approccio diagnostico alla rinite allergica. BOLLETTINO dell'Ospedale di Varese XXII - 1993 27. Assenza congenita del pavimento dell’ipotimpano. Revisione della Letteratura e osservazione personale. OTORINOLARINGOLOGIA vol.44,no.2,1994 28. Controversie clinico-istologiche concernenti il carcinoma laringeo verrucoso. Revisione di casi personali. OTORINOLARINGOLOGIA vol. 44,4,1994 29. La malattia di Kikuchi: insolito caso di linfadenite cervicale. LA NUOVA CLINICA OTORINOLARINGOIATRICA XLVII,13,1995 30. La mastoidite acuta nel bambino: revisione di un’esperienza personale. L'OTORINOLARINGOLOGIA PEDIATRICA VI year, 2, Apr/Jun 1995 31. Occult thyroid carcinoma presenting as a parapharyngeal mass. THE JOURNAL OF LARYNGOLOGY AND OTOLOGY,vol.109 Dec 1995 32. Lymphome primitif du sinus sphenoidal. Presentation d'un cas et revision de la litterature. ANNALES d'OTOLARYNGOLOGIE et CHIRURGIE CERVICOFACIALE vol.112, 6, 1995. 33. Il problema linfonodale nei carcinomi cutanei della testa e del collo. ACTA OTHORHYNOLARYNGOLOGICA ITALICA Vol XV, 3, Jun 1995. 34. Il lembo libero radiale per la ricostruzione del cavo orale. ACTA OTORHINOL ITAL 17,2,115-123,1997. 35. Tumeur fibreuse solitaire du nasopharynx, à propos d’un cas. ANNALES d’OTOLARYNGOLOGIE et CHIRURGIE CERVICO-FACIALE 114,71-75,1997 36. Difetti dell’ipofaringe, ricostruzione con lembi liberi rivascolarizzati. RIVISTA ITALIANA di OTORINOLARINGOLOGIA, AUDIOLOGIA e FONIATRIA XVII, 3,1997. 37. Forearm fasciocutaneous free flap for oral cavity reconstruction. Oral Oncology, Proc. of the 5th International Congress on Oral Cancer, London (UK) September 1997 38. Thrombose idiopatyque de la veine jugulaire interne. REV LARYNGOL OTOL RHYNOL (Bordeaux) 118,2,125-8, 1997. 39. Fattori prognostici in oncologia cervico-facciale: neoplasie dell’orofaringe. Aggiornamenti A.O.O.I. Pacini Editore 1998. 40. Rabdomiosarcoma embrionale dell'orecchio medio. Caso clinico. OTORINOLARINGOL. 48, 199-203, 1998. 41. Indicazioni allo svuotamento selettivo del collo. Da : Gli svuotamenti linfonodali del collo nei carcinomi cervico-cefalici. Aggiornamenti A.O.O.I. Ed.Locatelli 1999. 42. Le traitment radiotherapique des tumeurs sus-glottiques au stade initial. ANNALES D’OTOLARYNGOLOGIE et CHIRURGIE CERVICO-FACIALE 116,66-70, 1999. 43. Reconstruction of major orbital-maxillary defects with free latissimus dorsi myocutaneous flap. FACIAL PLASTIC SURGERY vol. 15,n. 4, 1999. 44. La microchirurgia ricostruttiva in oncologia cervico-cefalica. Atti Congresso nazionale infermieri e tecnici O.R.L., 177-182, 18-19 Maggio 2001. 45. Surgical treatment of the lateral oral cavity cancer. ORAL ONCOLOGY vol VII, 108-111, Proc. 7th Int. Congr. On Oral Cancer, The Hague, The Netherlands, April 2001. 46. Le turbe fonodeglutitorie nella patologia della base cranica. Dalla Relazione Ufficiale, pag. 516-532, LXXXIX Congresso Naz. SIO e Ch.CF, S.Benedetto del Tronto 22-25 maggio 2002. 47. Supracricoid partial laryngectomy as salvage surgery after radiation failure. HEAD NECK 24,8,759-65,8, 2002. 48. Pectoralis major myocutaneous flap for hypopharyngeal reconstruction. PLAST. RECONSTR. SURG. 110,6,1408-13,11, 2002. 49. Le resezioni conservative nei tumori del cavo orale. Dalla Relazione Ufficiale: CONSERVAZIONE D’ORGANO NEI TUMORI DELLA TESTA E DEL COLLO, Convegno Naz. di Aggiornamento AOOI, pag. 155-166, Udine 20-21 settembre 2002. 50. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2004 Dec;113(12):956-60.Mandibular reconstruction with frozen autologous mandibular bone and radial periosteal fasciocutaneous free flap: preliminary report. 51. Relazione Ufficiale 95° Le neoplasie delle ghiandole salivari. Congresso SIO e Ch. C.F., Torino Maggio 2008 (3 capitoli) . 52. Pattern of regional metastases and prognostic factors in differentiated thyroid carcinoma Metastatizzazione linfonodale e fattori prognostici nel carcinoma differenziato della tiroide Acta Otol Ital 2009;29:312-316
Qualifiche
- Otorinolaringoiatria
Patologie trattate
- Otite
- Sinusite
- Otalgia
- Vertigine
- Acufene
- Disfonia
- Sordità
- Deviazione del setto nasale
- Poliposi nasosinusale
- Tonsillite
- Malattie della laringe
- Malattie della Faringe, ghiandole salivari, tiroide, linfonodi
- Oncologia Cervico-Facciale
- Microchirurgia
Traguardi
Curriculum
- Roma La Sapienza Laurea Medicina e Chirurgia
- Pavia Policlinico San Matteo Specializzazione Otorinolaringoiatria
- Parigi Villejuif Hopital Paul Brousse Ricercatore in Oncologia Medica
- Genova Policlinico San Martino Perfezionamento in Microchirurgia
Lingue parlate
Italiano, Francese, IngleseIndirizzi & Servizi
-
MONDIAL UDITO
Viale Varese 85, Como (CO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
031 261167 -
Servizio - Visita Costo Visita Otorinolaringoiatrica €130 Esame Audiometrico Tonale €20 Impedenzometria €20 Otomicroscopia €60 Prima Visita €130 Rinofibrolaringoscopia €150
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione