Ostetrica

Regina Scalone

(0)
Sei tu Regina Scalone? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Care donne, sono Regina Scalone: ostetrica per vocazione, pugliese di nascita e siciliana per rincorrere l’amore. Ho conseguito la laurea nel 2017 presso l’Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e sin da subito ho cominciato a formarmi e specializzarmi in diversi ambiti quali: - Educazione sessuale in adolescenza (anatomia & fisiologia degli apparati genitali, contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili, prevenzione di gravidanze non desiderate). - Prevenzione e Screening per il cervico-carcinoma (Pap-test & tamponi vaginali per la ricerca di infezioni vaginali & cervicali) - Assistenza ostetrica in gravidanza: l'Istituto Superiore di Sanità & L' Organizzazione Mondiale della Sanità affermano che la gravidanza a basso rischio seguita dall'ostetrica, riduce tassi di tagli cesarei, interventi medici non necessari e migliora l'esperienza e la soddisfazione materna. - Corsi di Accompagnamento alla nascita: la gravidanza è un percorso meraviglioso, ma tutte le mamme sono sempre piene di dubbi circa travaglio, parto, dopo parto e prime cure al neonato. Il corso pre-parto nasce per questo! Per far sì che le mamme vengano accompagnate da professioniste della salute che promuovono il benessere materno, neonatale e della famiglia. E' strutturato in 5 incontri in cui affronteremo: gestione del benessere in gravidanza, come preparare il perineo al parto, gestione del travaglio (con esperienze e strumenti pratici), parto, post-parto, allattamento e prime cure al neonato. - Assistenza al parto in casa: il parto in casa è sicuro come quello in ospedale, e questo è stato verificato attraverso una ricerca su 24.000 donne (Olsen O., Meta-analysisi of the safety of home birth, pubblicato in Birth, 1977 Mar, 24). Lo studio dimostra che il parto in casa è una alternativa sicura per donne selezionate e che riduce gli interventi medici inutili su donne e bambini sani (episiotomia, accelerazione del parto, ecc). Noi ostetriche parliamo di basso, medio e alto rischio. In base alla tua storia, agli esiti dei precedenti parti, alle tua condizione di salute di base, la situazione può cambiare. Alcune condizioni vengono selezionate a inizio gravidanza, ma la maggior parte delle condizioni di “salute” verranno valutate alle fine della gravidanza con la tua ostetrica di fiducia. Esistono infatti delle “linee di condotta“, dei riferimenti autorevoli, frutto di esperienze o di ricerche scientifiche basate sulla EBM (Evidenced Based Medicine). Quando una ostetrica deve fare una scelta, deve tener conto anche di questo. Noi ostetriche saremo sempre presenti in due al parto a casa, inoltre dobbiamo avere la possibilità di andare in Ospedale, se questo si rende necessario. L’Ospedale non deve essere lontano più di 30/40 minuti dalla tua casa. Il 90% dei trasferimenti avviene in tutta tranquillità, con la propria macchina, solo perché c’è un problema che non può essere risolto a domicilio. Ospedale non significa emergenza. 
Ma nei rarissimi casi di emergenza l’ostetrica domiciliare ha gli strumenti e le capacità per intervenire nell’attesa dell’arrivo dell’ambulanza, in quanto eseguiamo periodicamente corsi sulla gestione delle emergenze intrapartum e sulla rianimazione neonatale. - Visite in puerperio: il puerperio è definito come il periodo di tempo che inizia subito dopo il parto e termina con il ritorno dell’apparato genitale alle condizioni anatomo-funzionali pregravidiche. E' un periodo molto delicato in cui è assolutamente necessario valutare sia il benessere materno che quello neonatale. Nella mamma monitoriamo i parametri vitali, controlliamo l'utero, eventuali punti di sutura/cicatrice (x es. cesareo), valutiamo il seno, la produzione di latte, l'attacco del neonato (prevenzione di ragadi) e la sua salute psico-fisica sostenendola in ogni sua scelta. Nel neonato valutiamo i riflessi, la suzione, l'attacco al seno, il peso e la sua crescita. - Allattamento al seno: il latte di mamma è l'unico alimento completo per i primi sei mesi di vita del neonato. E' sempre pronto alla giusta temperatura, è gratis e sopratutto passa al bambino numerosi anticorpi che lo proteggono da eventuali patologie. Recenti studi scientifici dimostrano che l'allattamento esclusivo al seno possa avere anche un ruolo preventivo nel campo delle allergie pediatriche. - Massaggio Neonatale: molti neogenitori, assieme alla gioia e all’entusiasmo che provano alla nascita del loro bambino, sperimentano anche la mancanza di sonno, l’irritabilità, il sentirsi impotenti di fronte ai pianti prolungati e spesso inconsolabili comuni alla gran parte dei neonati. Per stabilire un legame ed una relazione intima tra genitore e neonato, ma anche per farlo rilassare, per combattere le coliche e la stitichezza, o semplicemente per ritagliarsi un momento per le coccole e il relax ci sono tanti tipi di massaggio che possiamo fare al neonato. - Valutazione del pavimento pelvico: il pavimento pelvico è l'essenza del nostro femminile, chiude in basso il bacino ed è formato da muscoli, legamenti e fasce che lavorano sinergicamente tra loro per garantire il corretto equilibrio. Svolge, inoltre, diverse funzioni tra cui: la continenza urinaria, la continenza fecale, permette il parto ed è implicato nel piacere sessuale. Nel corso di vita della donna, tale equilibrio potrebbe venire meno e potrebbero manifestarsi alcune disfunzioni come: incontinenza urinaria da sforzo/urgenza, incontinenza fecale, prolassi uro-genitali, dolori durante i rapporti sessuali, stitichezza cronica, cistiti ricorrenti, comparsa di emorroidi, post-partum. In questi casi è sempre meglio effettuare una valutazione del pavimento pelvico e approntare un piano personalizzato di riabilitazione pelvica. - Riabilitazione del pavimento pelvico: in tutti i suddetti casi, è necessario eseguire una valutazione del pavimento pelvico e iniziare un programma personalizzato di riabilitazione perineale di chinesiterapia o con dispositivi appositi come: elettrostimolazione o biofeedback. Non è possibile iniziare un percorso di riabilitazione perineale senza aver prima eseguito una valutazione del pavimento pelvico che permette a noi ostetriche di effettuare la diagnosi e strutturare, di conseguenza, delle sedute riabilitative mirate e personalizzate. L’idea di lanciarmi nella libera professione nasce dal desiderio di accompagnarvi in ogni fase della vostra vita: dalla pubertà all’età adulta, dalla gravidanza al parto e al puerperio fino alla menopausa. Tutto ciò senza che vi siano limiti di luoghi o tempi scanditi come da turni ospedalieri. Non mi piace definirmi come colei che“fa nascere i bambini”, perché in fondo, noi donne, abbiamo sempre avuto questa capacità che è possibile potenziare e proteggere, sostenendovi. Credo, piuttosto, di avere una missione da compiere: donna al servizio di altre donne, coppie e famiglie con umiltà, rispetto, passione, dedizione e amore per la vita e per il mio lavoro. Vi saluto con affetto, La vostra ostetrica.

Qualifiche
  • Ostetricia
Patologie trattate
  • Dolore
  • Malattia sessualmente trasmissibile
  • Vulvodinia
  • Mastite
  • Prolasso uterino
  • Stipsi
  • Prolasso rettale
  • Incontinenza urinaria
  • Dolore pelvico
  • Emorroidi
  • Disturbi comuni della gravidanza
  • Nausea
  • Gambe e piedi gonfi
  • Disturbi in menopausa

Indirizzi & Servizi

  • Studio di Ostretrico dott.ssa Regina Scalone
    Via Cesare Battisti 21, Cammarata (AG) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ostetrica €75
      Assistenza al parto a domicilio €70
  • Physiomed
    Via Giuseppe Romita 28, Caltanissetta (CL) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ostetrica €0
  • Studio Ostetrico Salerno
    Vittoria (RG) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Ostetrica €0
5
Basato su 9 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(9)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione