
Riccardo Volpes





-
Indirizzo
IGEA Medical Center
Viale Regione Siciliana 2250, Palermo (PA) - View on map -
Telefono
091 555 7492 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
1 - Formazione e training: 1977-1983 Facoltà di Medicina, Università di Palermo 20/07/1983: Laurea in Medicina e Chirurgia (voto finale: 110/110, con lode e menzione speciale della Tesi). 1983-84 Abilitazione all’esercizio delle professione medica presso Università di Palermo. 1983-1987 Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente alla Facoltà di Medicina, Università di Palermo. 12/12/1987 Diploma di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente (voto finale: 50/50 con lode). 1988-1992 Assistente Ricercatore a tempo pieno presso il Dipartimento di Anatomia Patologica, Laboratorio di Istochimica e Citochimica, Ospedale Universitario Sint-Rafaël, Università Cattolica di Leuven (Belgium). 28/11/1991: Diploma e Titolo di Ph.D. ("Geaggregeerde voor het Hoger Onderwijs in Geneeskunde") all’Università Cattolica di Leuven (Belgium). 1980-1983 Studente interno a tempo pieno come tirocinio presso la Clinica Medica R, Università di Palermo, Ospedale V. Cervello, Palermo (Italy). 1980-1984 e 1983-1987 Studente interno a tempo pieno come tirocinio per la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Digerente presso la Clinica Medica R, Università di Palermo, Ospedale V. Cervello, Palermo (Italy). 1980-1985 e 1987-1988 Tirocinio post-specializzazione presso la Clinica Medica R ed il Centro Trapianti di Fegato, Università di Palermo, Ospedale V. Cervello, Palermo (Italy). 2 - Titolo Accademico post-specializzazione: Ph.D. (Geaggregeerde voor het Hoger Onderwijs in Geneeskunde), conseguito il 28.11.1991, presso Catholic Univeristy of Leuven (Belgium) con la seguente tesi: Immune adhesion molecules in inflammatory liver diseases. 3 - Ruoli professionali: 1988-1993 Assistente Ricercatore di ruolo a tempo pieno nell’Unità di Immunopatologia del Fegato, presso il Dipartimento di Anatomia Patologica, Laboratorio di Istochimica e Citochimica, Ospedale Universitario Sint-Rafaël, Università Cattolica di Leuven (Belgium). 1994-2000 Dirigente Medico 1° livello a tempo pieno presso il Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Battista, Torino (Italy). 1996-2000 Professore associato presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva (diretta dal Prof. M. Rizzetto) Università di Torino (Italy). 2000-2016 Dirigente Medico 2° livello in Epatologia e Gastroenterologia, Unità di Epatologia e Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina, Istituto Mediterraneo dei Trapianti e delle Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) – Palermo. Professore Associato di Medicina al Dipartimento di Medicina UPMC (University of Pittsburg Medical Center), Pittsburgh, USA. 2016-2019 Responsabile dell’Unità di Epatologia e Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina, Istituto Mediterraneo dei Trapianti e delle Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) – Palermo. Professore Associato di Medicina al Dipartimento di Medicina UPMC (University of Pittsburg Medical Center), Pittsburgh, USA. 2019-nov. 2022 Dirigente Medico 2° livello in Epatologia e Gastroenterologia, Unità di Epatologia e Gastroenterologia, Dipartimento di Medicina, Istituto Mediterraneo dei Trapianti e delle Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) – Palermo. Professore Associato di Medicina al Dipartimento di Medicina UPMC (University of Pittsburg Medical Center), Pittsburgh, USA. 2023 ad oggi Specialista Epatologo e Gastroenterologo in Libera Professione presso Istituto Fondazione Giglio – Cefalù (PA). 4 - Membership Dal 1989 ad oggi: Membro dell’Associazione Italiana per lo studio del Fegato (AISF). Dal 2014 al 2018: Membro eletto della Commissione Permanente dei Trapianti (CPT) dell’Associazione Italiana per lo studio del Fegato (AISF). Dal 1999 ad oggi: Membro dell’Associazione Europea per lo studio del Fegato (EASL). Dal 2004 ad oggi: Membro Internazionale dell’Associazione Americana per lo studio del Fegato (AASLD). 5 - Settori specifici di competenza clinica, e di interesse per la ricerca scientifica: - Diagnosi e Trattamento dei pazienti adulti con tutte le tipologie di Malattie del Fegato e delle Vie Biliari. - Gestione clinica integrata dei pazienti adulti con Malattie del Fegato e delle Vie Biliari in fase complicate o terminale. - Gestione clinica integrata dei pazienti adulti dopo Trapianto di Fegato - Gestione dei pazienti acuti e cronici ricoverati in Unità di Terapia Intensiva (insufficienza epatica acuta ed epatiti fulminanti, uso di fegati bio-artificiali all’interno di protocolli clinici dedicati) - Anatomia Patologica ed Istopatologia del Fegato - Immunopatologia, Immunoistochimica e Citochimica del Fegato - Aspetti medici pre- e post-chirurgici per chirurgia epato-biliare e chirurgia mini-invasiva addominale e ricostruttiva - Tumori primitivi e secondari del Fegato e delle Vie Biliari - Investigatore Principale di numerosi Studi Clinici Controllati (Clinical Trials) e protocolli scientifici sperimentali in ambito epatologico. - Esperienza completa e competenza nella gestione di Studi Clinici Controllati (Clinical Trials) e condotti secondo la “Good Clinical Practice”. - Attiva partecipazione in protocolli e progetti di Ricerca e di Formazione nell’ambito delle Terapia innovative per le Malattie di Fegato acute e corniche (terapie antivirali, trattamento di epatiti autoimmune, terapie di epatopatie acute e corniche su base alcolica, diagnosi e terapie per cirrose biliare primitive e colangite sclerosante primaria, profilassi di epatite virale di tipo C e B prima e dopo trapianto di fegato.
Qualifiche
- Malattie del fegato e del ricambio
- Gastroenterologia
Patologie trattate
- Steatosi epatica non alcolica (NAFLD)
- Epatite virale
- Cirrosi epatica
- Tumore del fegato
- Cirrosi biliare primitiva
- Colangite sclerosante
- Insufficienza epatica
- Ipertensione portale
- Epatite
- Stitichezza
- Diarrea
- Sindrome dell'intestino irritabile
- Rettocolite ulcerosa
- Diverticolosi
- Tumore dello stomaco
- Carcinoma del colonretto
- Ulcera peptica
- Calcolosi biliare
- Calcolosi della colecisti
- Pancreatite
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Palermo
- Università Cattolica di Leuven (Belgio)
- Università di Pittsburg (USA)
Lingue parlate
IngleseIndirizzi & Servizi
-
IGEA Medical Center
Viale Regione Siciliana 2250, Palermo (PA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
091 555 7492 -
Servizio - Visita Costo Visita Epatologica €150 Visita Gastroenterologica €150
-
Andros Diagnostica
Via Ausonia 35/B, Palermo (PA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
091 678 8278 -
Servizio - Visita Costo Visita Epatologica €150 Visita Gastroenterologica €150
-
MyA Salute
Viale Strasburgo 422, Palermo (PA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
091 774 1451 -
Servizio - Visita Costo Visita Epatologica €150 Visita Gastroenterologica €150
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione