
Rosa Chiodi





-
Indirizzo
Visite Domiciliari - Roma
Roma (RM) - View on map -
Telefono
06 9763 6468 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
La Dott.ssa Rosa Chiodi, sorella di Dionigio Romeo Chiodi Medaglia d'oro al Valor Civile alla cui memoria è intitolata la Scuola: Istituto Comprensivo “Dionigio Romeo Chiodi” sita in Roma Via Appiano 15 Piazza Giovenale. Si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1981 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e quindi abilitata alla Professione Medico - Chirurgica nella Sessione di Aprile 1981 presso la stessa Università. Dal 30-6-81 a tutt’oggi è iscritta all’Ordine dei Medici di Roma e Provincia con n. 30664. Dal Settembre 1981 al Febbraio 1988 ha frequentato il “Centro Fibrosi Cistica - Malattie Croniche dell’Apparato Respiratorio dell’infanzia” presso l’Istituto della I Clinica Pediatrica del Policlinico Umberto I Università di Roma “La Sapienza”, come medico volontario ed in suddetto Istituto si è specializzata in Pediatria nel 1986 con la seguente tesi di specializzazione: “L’epatopatia nella Fibrosi Cistica: criteri di identificazione e valutazione precoce” e sempre presso la Clinica Pediatrica, è stata Responsabile del Servizio del Test del sudore per la diagnosi Fibrosi cistica nei bambini e tali test li eseguiva per tutti i bambini della clinica pediatrica e della neonatologia. Nel 1994 si è specializzata in Tisiologia e Malattie dell'Apparato Respiratorio presso la I Clinica Pneumologica dell'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, con la seguente tesi di specializzazione Sperimentale: “L’emottisi nella Fibrosi Cistica. Patogenesi. Terapia. Fellow up. Prognosi. Esperienza su 45 casi”. Inoltre si è Specializzata in “Malattie Infettive” presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” I Scuola Prof. F. Sorice nel 2000, discutendo la tesi sperimentale: “Aggiornamento sulla profilassi della trasmissione verticale da HIV”. Ha ricevuto l'Idoneità a Primario in Neonatologia presso l’Azienda Ospedaliera S Camillo Forlanini nell'Agosto del 2009. Dal 1987 al 1988 ha effettuato visite come medico di controllo presso l’INPS sede Roma - Monteverde, inoltre dal 1987 all’Agosto 1990, ha effettuato sostituzioni come Specialista Pediatra con incarichi SUMAI presso la U.S.L. RM 12. Dal 1988 al 1992 è stata medico incaricato della Medicina dei Servizi presso la U.S.L. RM 10 - Servizio SAT - Villa Maraini - Assistenza Tossicodipendenti, Ospedale San Camillo di Roma, inoltre, dal 1993 al 1994 ha espletato l'incarico come specialista Pediatra SUMAI presso il Consultorio della U.S.L. RM 6 ed è stata responsabile docente della preparazione al parto delle gestanti che frequentavano il suddetto consultorio. Dal 1988 al 1994 è stata Pediatra di Base Convenzionata con la Regione Lazio U.S.L. RM 9 – RM D con codice regionale n.586925/P RM 9. Dal 1992 al 1995, ha esplicato attività libera Professionale presso la “Fondazione Villa Maraini” Croce Rossa Italiana espletando visite generiche, infettivologiche, epatologiche, pediatriche ed adulti per gli Assistiti in fase di recupero per tossicodipendenze, infezione da HIV ed epatiti, svolgendo anche presso il TIA (Telefono In Aiuto) attività di informazione e prevenzione per l’HIV ed Epatiti, collaborando anche con l’equipe psicoterapeutica riabilitativa per l'ammissione nelle Comunità Terapeutiche e terapia Naltrexonica e supporto per le famiglie. Inoltre ha anche espletato Servizio presso il Centro Emergenza Recupero Danno Tossicologico sempre presso “Villa Maraini” come medico referente Camper “Stazione Termini” Roma. Dal 1 Dicembre 1994 in Servizio come Dirigente Medico, in ruolo a tempo pieno, con ruolo giuridico dal 1 Settembre '93 presso l’Ospedale “L. Spallanzani” I.R.C.C.S. di Roma presso la Divisione di Pediatria fino al 6-5-2003. Ha effettuato inoltre Assistenza domiciliare per pazienti affetti da AIDS bambini e adulti, ed ha effettuato visite infettivologiche-epatologiche per adulti e bambini presso il Poliambulatorio del suddetto Ospedale. Dal 2002 al 2003 ha svolto l'attività di Dirigente medico incaricato S.I.O. - cartelle cliniche Divisione di Pediatria Ospedale IRCCS “L. Spallanzani”, inoltre ha effettuato anche attività di Primario sostituto della divisione di Infettivologia pediatrica nei periodi estivi dal 1996 al 2003. Coordinatrice con incarico dal 1999 della “Tbc pediatrica” presso la Divisione di Pediatria dell’IRCCS “L. Spallanzani” e Coordinatrice pediatra Task force “Progetto Libia” bambini libici presso la Divisione di Pediatria IRCCS “L. Spallanzani” per infezione da HIV. Ha ricevuto encomio dalla Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera S. Camillo – C. Forlanini per aver partecipato e contribuito, insieme ad altri colleghi medici del suddetto ospedale, al salvataggio di un bambino cardiopatico prestando primo soccorso e rianimazione. Inoltre ricopre l'incarico di Dirigente Medico Pediatra I livello presso la divisione di Pediatria dell’Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini dal 7-5-2003 a tutt’oggi, esercitando come Responsabile dell’Ambulatorio di Pediatria generale, DH pediatrico – PAC Pediatrico Responsabile dell’Ambulatorio Infettivologico Pediatrico e consulente di Infettivologia Pediatrica con Incarico di alta specializzazione alfa 2 per l’Infettivologia Pediatrica. Dall’agosto 2011 a tutt’oggi è coordinatrice della task force dei lattanti Ospedale Gemelli Roma con contatti Tbc bacilli fera. Inoltre collabora con il Servizio di Igiene Pubblica ASL RM D per il controllo della TBC pediatrica. Docente a contratto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Qualifiche
- Pediatria
- Malattie infettive e tropicali
- Malattie dell'apparato respiratorio
Patologie trattate
- Disturbi Della Crescita
- Asma
- Eczema
- Dermatite atopica
- Tonsillite
- Bruciore
- Allergia
- Polmonite
- Laringite
- Tubercolosi
- Mononucleosi infettiva
- Mononucleosi
- Herpes zoster
- Coronavirus COVID-19
- Infezione delle vie urinarie
- Toxoplasmosi
- Malaria
- Malattie infettive dell'infanzia
- Accrescimento
- Neonatologia
- Alimentazione dell'infanzia
- Controllo della crescita
- Disturbi della tiroide
- Crisi di apnea
- HIV
- Infezione dei genitali
- Giarida
- Elmentiasi
- Ascaridiasi
- Ossioriasi
- Psioriasi
Traguardi
Curriculum
- Università La Sapienza - Roma
Lingue parlate
Inglese, Francese, SpagnoloIndirizzi & Servizi
-
Visite Domiciliari - Roma
Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 9763 6468 -
Servizio - Visita Costo Visita A Domicilio €150 Visita Pediatrica Domiciliare €150
-
Studio Garofalo
Viale di Villa Pamphili 85, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 9763 6468 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Pediatrica €130 Visita Pediatrica €130 Visita Immunologica Pediatrica €130 Visita Infettivologica Pediatrica €130 Visita Pediatrica Di Controllo €100
-
Poliambulatorio Diego Angeli
Via Giuseppe Donati 140, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
06 9763 6468 -
Servizio - Visita Costo Visita Pediatrica €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione