Dietologo - Diabetologo

Rosalba Maria Galletti

(0)
Sei tu Rosalba Maria Galletti? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Dott.ssa GALLETTI ROSALBA MARIA Dirigente Medico SC Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Struttura Semplice Insufficienza Intestinale Cronica Benigna Responsabile Nutrizione Enterale Domiciliare presso Ospedale Città della salute e della Scienza di Torino Docente Scuola di specialità in Dietistica, Università di Torino Curriculum: laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Milano Ottobre 1977, laureata il 18.10.1983 presso la stessa con la votazione di 110/110 e lode, con una tesi intitolata “Gli aspetti psicologici dell’alimentazione in rapporto all’obesità” , pubblicata su “La Clinica Dietologica” 1984; 11, n. 2: 206-207. Abilitazione all’esercizio professionale presso l’Università di Milano nella 2° Sessione dell’anno 1983. Specializzazione in Diabetologia e Malattie Metaboliche presso l’Università di Milano con la votazione di 66/70 il 15.07.1987. Svolta attività come sostituta nel servizio ambulatoriale nella branca di Diabetologia (1987-1988). Assunta nel Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Città della Salute e della Scienza di Torino (ospedale Molinette), in data 17.05.1990 a tutt’ora in servizio come Responsabile di Struttura Semplice, in Nutrizione artificiale Domiciliare. Svolta attività didattica presso Scuola Dietiste, USSL VIII nell’anno 1990/91 • Professore a contratto in Master universitario specialistico di I livello in Deglutologia, Torino, docenza di Nutrizione Enterale con frequenza annuale dal 2005 al 2021 • Docente al 10° Corso Multidisciplinare Gastroenterologia 2020, 25 novembre 2020 • Docente al master di Endoscopia Digestiva, Città della salute, gennaio 2021 • Relatrice ai “Seminario “Approccio nutrizionale al paziente internistico/geriatrico, 5 novembre 21 • Professore a contratto in Scuola di Specialità di Dietologia e Nutrizione Clinica • Docenza del Corso di Laurea in Dietistica, Città della salute e della Scienza di Torino, anno di 2021-22. Dall’anno 2005 al 2010 docenza di Dietoterapia alla Scuola di Specialità di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, università di Torino Dall’ anno 2011 ad oggi docenza come professore associato alla scuola di specialità di “ Scienza dell’Alimentazione”, Università di Torino Organizzazione e partecipazione come docente dei seguenti Corsi di perfezionamento ed ECM: Corso residenziale: “Nutrizione e malattie epatiche” (Torino, 13-14 aprile 1999) 4 corsi teorico-pratico: “Gastrostomia Endoscopica per cutanea (PEG): indicazioni, tecnica e gestione nutrizionale (Torino,18-19 marzo 1999; Torino 22-23-marzo 2000; Torino 22-23 marzo 2001; Torino 14-15 marzo 2002) Corso di formazione aziendale “La nutrizione Enterale. Formazione per la gestione della Nutrizione Enterale” ( 24 maggio, 24 settembre, 28 ottobre 2003-2004) Corso di formazione aziendale “ Problemi assistenziali del paziente diabetico in Medicina e Chirurgia”. 26-27 febbraio, 4-5 marzo, 13-14 maggio, 10-11 giugno, 14-15 ottobre, 18-19 novembre) 2003-2004. Tecniche in nutrizione clinica a livello ospedaliero e domiciliare” Istituto Auxologico italiano, Verbania 20/4-18/5 2005 Master universitario specialistico di I livello in Deglutologia Torino, 23-27 maggio 2005 e 15 gennaio 2008 Board of Qualification in Stroke. Torino, 13-17 marzo 2006 9° Convegno Patologia Immune e Malattie Orfane 2006 Torino, 20-21 gennaio 2006 Corso regionale di aggiornamento sulle malattie neurologiche rare dell’adulto Torino, 17 sett.-1 dicembre2007 • Relatrice Spring Event, “ ruolo della terapia nutrizionale nel Morbo di Parkinson, Perugia 15-16 marzo 2018 • Relatrice al seminario “L’importanze della preparazione all’intervento dal punto di vista del dietologo Torino, 12/10/2018 • Relatrice al Convegno “ Mela-talk On Tour, Torino 14 settembre 2019 • Relatrice al 10° Corso multidisciplinare di Gastroenterologia: dieta e IBD. Torino 2019 • Relatrice al seminario “Update ERAS “, Torino 2019 • Relatrice al convegno “Approccio al paziente chirurgico anziano”: La nutrizione preoperatoria : nuovi paradigmi. Torino 5 giugno ‘19 • Relatrice Congresso SINPE il supporto nutrizionale nella SLA Torino 20-22 novembre 2019 • Relatrice a Convegno su Microbiota e Morbo di Parkinson. Torino • Relatrice al convegno “L’Alimentazione come strumento di prevenzione” in tutte le età” Alimentazione e decadimento cognitivo Torino 2019 • Relatrice al seminario Il paziente con sindrome metabolica: caratteristiche cliniche, stato infiammatorio e gestione clinica. Torino 2019 • Relatrice al seminario “Gestione della nutrizione nel Parkinson e SLA” Torino 2020 • Relatrice al seminario Approccio nutrizionale al paziente internistico. 5 novembre 2021 Progetto di valutazione dello stato nutrizionale e del catabolismo e deficit muscolare in pazienti affetti da SLA in Nutrizione Enterale Domiciliare (NED) 2014. Partecipazione al gruppo di lavoro: Elaborazione PDTA per il paziente disfagico degente di età adulta e geriatrico . Direzione sanitaria, ospedale Molinette di Torino, Dal 16/9 al 10/12/2015 Docente al Master in”La continuità assistenziale: un percorso di integrazione” COSTRUZIONE PDTA, ottobre 2016 • Co- presentatrice con Unità di Microbiologia Bambin Gesù di Roma del progetto di studio “Effetti di un simbiotico sul microbiota in pazienti in nutrizione enterale di lunga durata “ anno 2019 • Presentatrice progetto di studio in collaborazione con reparti di Chirurgia della Città della Salute e della Scienza di Torino ( Molinette) sull’utilizzo dell’immunoterapia nel paziente chirurgico oncologico. Novembre 2016-giugno 2017 , in atto a maggio 2019 • Partecipazione al gruppo di lavoro Regione Piemonte per stesura PDTA di ERAS, anno 2018- 19 in atto e successiva realizzazione in collaborazione con i reparti di Chirurgia del Colon-retto anni 2020-2021 • Partecipazione al gruppo di lavoro Regione Piemonte per stesura PDTA del M. di Parkinson, dal 2018, concluso 2020, pubblicato gennaio 2021 • Partecipazione al gruppo di lavoro per la seguente procedura “ Raccomandazione per la manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide. AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, anno 2021 • Partecipazione al gruppo di lavoro della Città della Salute per stesura PDTA della Sclerosi Laterale Amiotrofica, anno 2021 • Presentatrice progetto di studio osservazionale sull’ Efficacia di un probiotico sulla stipsi in pazienti affetti da Malattia di Parkinson” in collaborazione e attualmente in corso con il reparto di Neurologia della Città della Salute e della Scienza 2020-21

Qualifiche
  • Diabetologia
Patologie trattate
  • Obesità
  • Diabete
  • Diabete di tipo 2
  • Malassorbimento
  • Stipsi
  • Malattie gastrointestinali
  • Insufficienza renale
  • Malattie cardiovascolari
  • Colon irritabile
  • Malattie dismetaboliche
  • Bulimia
  • Flatulenza
  • Diabete di tipo 1
  • M di Parkinson

Indirizzi & Servizi

  • Studio Portigliatti
    Corso Galileo Ferraris 120, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Dietologica €150
      Carbossiterapia €100
      Visita Di Controllo €110
      Visita Dietologica Di Controllo €110
  • Smac
    Via Gaeta 22, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Dietologica €130
      Visita Di Controllo €110
      Visita Dietologica Di Controllo €110
5
Basato su 2 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(2)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione