Medico dello sport

Sergio Lupo

(0)
Sei tu Sergio Lupo? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Lo Specialista in Medicina dello Sport, oltre all’effettuazione delle visite per l’idoneità all’attività sportiva, può fornire consulenze su tutte le problematiche relative allo Sport (valutazione funzionale, traumatologia, riabilitazione post-infortunio, alimentazione ecc.). Può sottoporre a visita soggetti in età evolutiva per controllarne la struttura anatomica (colonna, ginocchio, piede ecc.), l’accrescimento (fornendo una previsione dello stesso utilizzando apposite formule e parametri), il rapporto statura/peso (intervenendo in caso di eccesso ponderale con idonei consigli) e quindi indicare quale sia l’attività sportiva più idonea. Con la diffusione sempre maggiore della pratica sportiva a tutte le età, lo Specialista in Medicina dello Sport diventa importante nella prevenzione di patologie che possono essere causate da un’attività fisica non idonea e sicuramente il soggetto più a rischio è il sedentario che inizia l’attività sportiva per la prima volta o la riprende dopo un più o meno lungo periodo di inattività: chi va in palestra o fa jogging dovrebbe essere sottoposto ad un controllo medico idoneo ad evidenziare situazioni di rischio (artrosi, ipertensione ecc.), che in caso di eccessivo impegno potrebbero aggravarsi. Ogni attività sportiva prevede degli accertamenti di base e, per alcune attività specifiche (ad esempio: Tuffi, Subacquea, Tiro a Volo ecc.) degli accertamenti specialistici integrativi. L'elenco può essere consultato nella sezione "PUBBLICAZIONI": ACCERTAMENTI SANITARI PREVISTI IN RAPPORTO ALLO SPORT PRATICATO. AREE DI INTERVENTO 1- Età Evolutiva: • visita clinica attitudinale • correzione di patologie (scoliosi, platismo del piede, ginocchio varo o valgo ecc.) • igiene alimentare 2- Attività Agonistica: • visita idoneità attività sportiva • valutazione funzionale dell’atleta • ricerca applicata allo sport con esame delle qualità fisiche e definizione del modello di prestazione • controllo dell’allenamento • controllo degli effetti dell’allenamento • prevenzione delle patologie da sovraccarico funzionale • terapia e riabilitazione post-traumatica • alimentazione 3- Attività Amatoriale: • visita idoneità all’attività sportiva Curriculum Professionale Dirigente Medico presso l’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del C.O.N.I. dal 1984 al 2014. 1) Docenze – Scuola dello Sport del Coni, dal 1983, per le materie: Anatomia, Fisiologia, Valutazione Funzionale dell’Atleta, Traumatologia – Federazione Italiana Pallavolo, dal 1983, nei corsi per allenatori I e II grado e nei corsi per l’attività giovanile, per le materie: Anatomia Funzionale, Fisiologia, Valutazione Funzionale, Traumatologia dello Sport – Federazione Italiana Pallacanestro, dal 1984, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia, Traumatologia – Federazione Italiana Gioco Handball, dal 1986, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia, Valutazione Funzionale, Traumatologia dello Sport – Federazione Italiana Golf, dal 1986 al 1988, per la materia: Fisiologia – Ministero dell’Interno, nel 1987 e nel 1996, nel Corso per Istruttori Ginnici, Scuole Centrali Antincendio, per la materia: Fisiologia – Federazione Italiana Atletica Leggera, dal 1990, nei corsi per allenatori, per le materie: Fisiologia e Valutazione Funzionale dell’Atleta – Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, dal 1990 al 1998, per le materie: Fisiologia – Anatomia Umana – Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport, Università Statale dell’Aquila, dal 1997 al 2003, per la materia: Fisiologia dell’Esercizio Fisico 2 – Scuola Internazionale di Medicina Estetica, dal 1991, per la materia: Fisiologia dello Sport di Mantenimento – Corso di Perfezionamento in Psicologia dello Sport dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, negli anni 1993, 1994, 1995, 1996, 1997 – IUSM – Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma, anno accademico 2003-2004, per le materie: Traumatologia dell’apparato locomotore (Corso di Laurea in Scienze Motorie) e Medicina dello Sport, Sport Profilassi e Sport Terapia (Corso di Laurea specialistica in Attività Motorie Preventive ed Adattate) 2) Coordinatore, dal 1988, della Commissione Medica della Federazione Italiana Gioco Handball 3) Medico Federale e Presidente, dal 1992, della Commissione Medica della Federazione Italiana Gioco Handball 4) Sovrintendente Sanitario Nazionale del Settore Arbitrale della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 19925) Componente della Commissione Scientifica del Centro Studi della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 19956) Medico Ricercatore del CNR – n. 11280Y8G Bollettino Ufficiale del CNR del 01-12-87, cofascicolo speciale n. 37) Esperto del Ministero della Salute per il Programma di ECM – Formazione Continua in Sanità 8) Assistant Editors della Rivista: The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness – Italia 9)Membro del GRUPPO DI LAVORO SIE/FMSI per la definizione delle “Linee Guida per la concessione dell’idoneità all’attività sportiva e il Monitoraggio degli atleti affetti da malattie del Sistema Endocrino” (pubblicate su: Medicina dello Sport – volume 60, n° 3, settembre 2007 – Edizioni Minerva Medica) 10) Membro del GRUPPO DI LAVORO SIP/FMSI per la definizione dei “Criteri di valutazione pneumologica per l’idoneità all’attività sportiva” (pubblicati su: Medicina dello Sport – volume 63, Suppl. 1 al n° 2, giugno 2010 – Edizioni Minerva Medica) 11) Allenatore Effettivo Federazione Italiana Pallavolo (Fipav), dal 197812) Medico della Nazionale Italiana Senior Femminile della Federazione Italiana Gioco Handball, dal 198613) Medico della Nazionale Italiana Senior Maschile della Federazione Italiana Pallavolo, nel 198714) Medico Sociale G.S. Roma 2 (Pallavolo Serie B Maschile e Serie C Femminile, Handball Serie A Femminile, Softball Serie A, Pallacanestro Promozione Maschile), dal 1984 al 199215) Medico Sociale Roma VBC Pallavolo (Campione Italiano Under 16 maschile anno 1995) dal 1993 al 199616) Medico Sociale Polisportiva Casal De’ Pazzi (Pallavolo Serie A2, B Femminile, Pallacanestro, Minibasket, Judo, Ginnastica Ritmica) dal 198417) Medico Sociale del G.S. Tor Sapienza Pallavolo Serie A2 Femminile, dal 1984 al 198718) Medico Sociale Polisportiva Roma, Sezione Handball Serie A Femminile, dal 1987 al 198819) Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball nella Qualificazione Europea per i Mondiali Gruppo B – Cassano 199120) Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball agli XI Giochi del Mediterraneo – Atene 199121) Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball al Mondiale Gruppo B Femminile – Lituania 199222) Medico della Nazionale Italiana Femminile di Handball ai XII Giochi del Mediterraneo – Languedoc Roussillon 199323) Medico Sociale Club Scherma Roma dal 1994 (con conferimento dell’Attestato d’Onore per la partecipazione alla conquista del 20° Campionato Italiano Assoluto per Società nel 1995) 24) Medico Sociale Roma Volley (Pallavolo Maschile Serie A1- Campione d’Italia 1999-2000, Coppa CEV 1999-2000) dal 199625) Medico della Missione C.O.N.I. ai XIV Giochi del Mediterraneo – Tunisia 200126) Responsabile Servizio Medico FIVB World Tour 2009 – Foro Italico Open – 12/17 Maggio 2009 Roma 27) Medico della Missione C.O.N.I. ai XVI Giochi del Mediterraneo – Italia 200928) Responsabile Servizio Medico FIVB World Tour 2010 – Foro Italico – Beach Volley Grand Slam 17/23 Maggio 2010 – Roma 29) Responsabile Servizio Medico SWATCH FIVB Beach Volley World Championships – Foro Italico – 13/19 Giugno 2011 – Roma 30) Responsabile Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del C.O.N.I. per l’organizzazione del Servizio di Assistenza Clinica Diagnostica e Fisioterapica per gli Atleti e gli Officials partecipanti al Grand Slam Beach Volley 2013 – Foro Italico – 18/23 Giugno 2013 – Roma AUTOCERTIFICAZIONE PER INFORMAZIONE SANITARIA Il Dottor Sergio Lupo, nato a Taviano (LE), il 19/11/1953, iscritto all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri con posizione n. 30354, dichiara che i contenuti delle pagine presenti sul sito internet www.sportmedicina.com nelle quali compaiono informazioni riguardanti la sua persona e lo svolgimento della sua attività professionale sono conformi agli artt. 55, 56 e 57 del Nuovo codice di Deontologia Medica, nonché alle linee guida per l’autorizzazione della pubblicità e dell’informazione su siti internet, contenute nella Delibera 129/2007 elaborata ed approvata dal Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Roma in data 19 Giugno 2007. Dottor Sergio Lupo

Qualifiche
  • Medicina dello Sport
Patologie trattate
  • Sciatalgia
  • Epicondilite
  • Aritmia
  • Valutazione funzionale dello sportivo
  • Patologie della colonna vertebrale
  • Patologie infiammatorie muscolo-tendinee
  • Lesioni Muscolari
  • Lesioni capsulo-legamentose
  • Patologie posturali
  • Malattia di Osgood-Schlatter

Indirizzi & Servizi

  • CPC - Polispecialistico Cancelliera Srl
    Via Cancelliera 8, Albano Laziale (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Medico Sportiva €0
  • BIOS CHELINI
    Via D. Chelini, 39, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Cardiologia dello Sport €85
      Check Up dello sportivo, 3 livelli, senza rilascio certificato €85
      Igiene Alimentare e Sport €85
      Mesoterapia anti-infiammatoria, antalgica ed estetica €85
      Over 35 e Over 40 - Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €100
      Traumatologia Dello Sport €85
      Valutazione e Avviamento allo Sport di bambini e adolescenti €85
      Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €60
  • BIOS PREVENTION
    Viale Marx, 203, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Cardiologia dello Sport €85
      Igiene alimentare e Sport €85
      Mesoterapia anti-infiammatoria, antalgica ed estetica €85
      Over 35 e Over 40 - Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €100
      Traumatologia Dello Sport €85
      Valutazione e avviamento allo Sport di bambini e adolescenti €85
      Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €60
  • ECOMED 2000
    Via Roma 14, Genzano di Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Cardiologia dello Sport €80
      Igiene alimentare e Sport €80
      Mesoterapia anti-infiammatoria, antalgica ed estetica €80
      Over 35 e Over 40 - Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €100
      Traumatologia Dello Sport €80
      Valutazione e avviamento allo Sport di bambini e adolescenti €80
      Visita idoneità sport agonistico, non agonistico e attività ludico motoria, con rilascio certificato €50
  • VALUTAZIONE DINAMOMETRICA - Studio Menchinelli
    Via Ceresio 11, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Valutazione Dinamometrica e Dinamografica Arti Superiori + Arti Inferiori con Relazione Conclusiva per Perizie Medico Legali €300
      Valutazione Dinamometrica e Dinamografica Arti Superiori o Arti Inferiori con Relazione Conclusiva per Perizie Medico Legali €250
5
Basato su 12 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(12)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione