Psicologo - Psicoterapeuta - Sessuologo

Sergio Puggelli

(0)
Sei tu Sergio Puggelli? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Prima di addentrarmi nei meandri delle materie psicoterapiche e sessuologiche sento la necessità di rilevare alcune premesse indispensabili per chiarire con serenità un aspetto nebuloso e caotico come il rapporto e il comportamento tenuto fra il terapeuta e il paziente in sedute di psicoterapia e sessuologia. 
Intendo cosi dare la giusta posizione a chi svolge la professione di psicoterapeuta con serietà e professionalità e che hanno conseguito l’abilitazione all’esercizio della terapia attraverso corsi, scuole di formazione che ne attestano l’idoneità e la capacità. Questa premessa la ritengo prioritaria a un epistolare più scientifico perché credo che sia indispensabile, prima di valutare e spiegare le materie specifiche psicoterapiche e sessuologiche, conoscere chi divulga l’insegnamento e la pratica di dette materie, lo psicoterapeuta sessuologo, ciò è utile per creare fiducia nelle persone e invitarle ad avvicinarsi alla psicologia senza alcun timore, eliminando così falsi concetti createsi attraverso pregiudizi privi di fondamento e valore. Nel dialogare con persone in parte colte, mi sono reso conto che il loro atteggiamento verso i professionisti che svolgono attività di psicoterapeuta, analista, sessuologo, è ricco di forti preconcetti e prevenzioni, infatti, definiscono il terapeuta ”uno strizza cervelli” nella migliore delle ipotesi o addirittura un soggetto inutile e parassita.
 Questi detti sono nati per lo più da incomprensioni, per ignoranza della materia psicologica o per incapacità culturali. Esiste un detto popolare, abbastanza diffuso che dice: ”chi va in terapia dallo psicoterapeuta o dal sessuologo, o sono matti (scemi) oppure ne sono plagiati e coinvolti o addirittura s’innamorano”. 
Questa falsa credenza lanciata per svalutare il comportamento dello psicoterapeuta-sessuologo da persone scettiche che ignorano profondamente ciò che è la psicologia e in particolare l’analisi del profondo. È pur vero che di questi tempi, di tanto in tanto, leggiamo sui quotidiani, denunce per rapporti non consoni alla deontologia avvenuti all’interno di una seduta psicoterapeutica, facendo gridare allo scandalo i paladini del buon costume screditando cosi chi fanno della loro professione uno stile di vita.
 Non bisogna dimenticare che nel nostro paese, esistono molte figure che si presentano come psicoterapeuti e non lo sono poiché non possiedono nessuna iscrizione all’albo e che non hanno conseguito nessun corso di formazione i cosiddetti” selvaggi” che infangano il nome della psicoterapia e i suoi discepoli. Com’è seduttivo l’abbraccio di chi custodisce le segrete chiavi dell’animo, o con chi promette di saper riattivare i meccanismi inceppati del corpo, o chi ti riserva una calda accoglienza mai sperimentata prima di allora, chi ti fa sentire una donna o un uomo vero? 
Il problema esiste, i casi di seduzione reciproca sono molti, da un’indagine fatta negli U.S.A. risulta che circa il 10% degli psicoterapeuti ha ammesso di aver avuto rapporti sessuali con pazienti. Il terreno in cui si muovono i sessuologi, gli psicoterapeuti è minato, “ad altissimo rischio” infatti, i motivi che spingono i pazienti a rivolgersi al sessuologo sono intimi, hanno a che vedere con disfunzioni sessuali: l’impotenza, l’eiaculazione precoce o la mancanza di desiderio per l’uomo; frigidità, vaginismo, dispareunia, mancanza di desiderio per le donne; è un territorio libero, aperto a scorribande d’ogni genere.
 Il rapporto tra sessuologo e paziente, proprio per questa profonda intimità, richiede una grande attenzione e professionalità, essere fraintesi emotivamente può voler dire non risolvere il problema presentato. Il pericolo di un coinvolgimento emotivo e sessuale esiste, necessita essere consapevoli e riuscire a controllarlo, ciò lo può fare solo un buono psicoterapeuta sessuologo, chi si è sottoposto a sua volta a una terapia didatta e non ad auto terapia, questa deve avvenire solo quando il terapeuta è consapevole delle proprie conoscenze emotive.
 Nessuno degli addetti ai lavori dirà mai che l’amore di transfert e l’amore di controtransfert non esiste, esso è una realtà, può accadere, ma credo che il fatto di volerlo pienamente sia del tutto inopportuno, infatti, in analisi si debbano interpretare le emozioni e aiutare il soggetto a prenderne conoscenza e non agire perché si creerebbe una vittima. L’essenziale in analisi psicoterapeutica – sessuologica è che l’individuo possa sentirsi libero di sprigionare le proprie emozioni, possa lasciarsi andare perché sa che l’altro, il terapeuta, non si lascia andare, ha sempre la mente fredda e lucida. 
La psicoterapia è una tecnica e quindi l’analista che fa l’amore con il suo paziente può definire la sua terapia fallita, quindi per il prestigio e per fini umani e tecnici è necessario che l’analista non cada in situazioni d’innamoramento. 
Il terapeuta ha in mano, nel transfert, un potere che deve gestire solo ai fini dell’analisi, necessita ricordare che siamo dei tecnici e se non facciamo, una cosa non è perché è proibita, ma è negativa e controproducente per lo scopo prefissato. Il contratto terapeutico prevede il raggiungimento di un obiettivo preciso e deciso, durante la prima seduta, sia dal paziente sia dal terapeuta questo per arrivare all’unico scopo dell’analisi, la soluzione e risoluzione dei problemi presentati.
 Il terapeuta pur essendo un essere umano, con tutto il suo bagaglio esperienziale di vita, quando è in seduta deve cercare di dimenticare di esserlo perché è demandato nel tentativo di risolvere i problemi altrui e non i propri, se ciò dovesse accadere, significa che il terapeuta ha solo due scelte da fare: sottoporsi per altro tempo alla sua formazione poiché è incomplete o cambiare mestiere. Solo rivolgendosi a terapeuti iscritti all’albo professionale, si può avere la “garanzia” di non trovarsi davanti ad un “selvaggio” e di rivalutare il “divano proibito”.
 Questa riflessione è emersa poiché la popolazione comune deve conoscere quelle che sono le vere realtà, che spesso vengono smentite sia ufficialmente sia ufficiosamente da improvvisati o impreparati professionisti che screditano l’intera categoria, necessita difendere tutti coloro che credono nell’opera svolta e sono a conoscenza che la professione di psicoterapeuta e sessuologo è oltre al lavoro anche una missione per aiutare chi soffre e ne richiede l’intervento. Dr. Sergio Puggelli Specialista in Psicologia Psicoterapia Sessuologia

Qualifiche
  • Psicoterapia
  • Sessuologia
Patologie trattate
  • Ansia
  • Depressione
  • Disfunzione erettile
  • Dispareunia
  • Nevrosi
  • Disturbi e patologie sessuali
  • Psicoterapia individuale , di coppia, familiare

Indirizzi & Servizi

  • Studi Specialistici - Sovigliana
    Via Dante Alighieri 14, Sovigliana (FI) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €70
      Prima Visita Sessuologica €70
      Psicoterapia €75
      Visita Sessuologica €80
      Colloquio Psicologico Clinico €70
      Colloquio Psicologico Di Coppia €80
      Colloquio Psicoterapeutico €70
      Consulenza Sessuologica €70
      Primo Colloquio Di Coppia €80
      Primo Colloquio Individuale €70
      Psicoterapia Della Depressione €70
  • Studio privato - Prato
    Via R. Fioravanti 17, Prato (PO) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €80
      Prima Visita Sessuologica €80
      Psicoterapia €80
      Psicoterapia Individuale €0
      Visita Sessuologica €80
      Colloquio Psicologico Clinico €80
      Colloquio Psicologico Di Coppia €100
      Colloquio Psicoterapeutico €80
      Consulenza Sessuologica €80
      Primo Colloquio Di Coppia €80
      Primo Colloquio Individuale €80
      Psicoterapia Della Depressione €80
      Psicoterapia Di Coppia €0
      Psicoterapia Di Gruppo €0
      Psicoterapia Familiare €0
      Psicoterapia Per Dipendenze €70
      Sostegno Psicologico €0
      Sostegno Psicologico Adolescenti €0
      Terapia Di Coppia €70
      Terapia Familiare €80
      Terapia Sessuologica €80
  • Casa di Cura Leonardo
    Via Pietro Grocco 136, Vinci (FI) - Vedi sulle Mappe
    • Servizio - Visita Costo
      Psicoterapia Individuale €70
      Psicoterapia Di Coppia €100
      Psicoterapia Familiare €80
      Tecniche Di Rilassamento €70
      Training Autogeno €70
5
Basato su 10 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(10)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione