
Simona Bisio





-
Indirizzo
Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica
Via Caboto 44, Torino (TO) - View on map
Carriera
ESPERIENZE LAVORATIVE: Dal 2008 ad oggi svolgo la professione di psicologa e psicoterapeuta presso il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica (www.centropsicoterapia.org) di Via caboto, 44 a Torino, di cui sono socio fondatore e rappresentante legale. L'attività clinica che svolgo comprende: percorsi psicodiagnostici, psicoterapia individuale, psicoterapia di coppia, psicoterapia infantile, sostegno alla genitorialità, counseling psicologico. Nelle situazioni che necessitano la presenza di più figure professionali lavoro in equipe con le altre psicoterapeute del Centro, ad esempio nella presa in carico delle famiglie in difficoltà, dove l'intervento di cura necessiti di un lavoro sia con i genitori che con il minore; in alcuni progetti terapeutici è presente una presa in carico multidisciplinare, in queste situazioni lavoro in equipe con altre figure professionali del Centro quali psichiatra, neuropsichiatra, consulente DSA, educatore, mediatore culturale, ecc. In altre situazioni lavoro in rete con i servizi di salute mentale e altri servizi del territorio esterni al Centro di cui faccio parte (ad esempio la scuola); presso le scuole elementari e medie svolgo attività sia come psicologa dello sportello scolastico che come conduttrice di corsi di formazione per insegnanti. Mi sono laureata nel 2002 e durante gli anni universitari ho fatto diverse esperienze nell 'ambito educativo e di sostegno familiare a ragazzi con difficoltà nell'area scolastica e sociale. Ho svolto attività di volontariato presso enti atti al sostegno di situazioni in ambito psichiatrico. Terminato il mio percorso di studi universitari ho iniziato il Tirocinio post lauream presso il servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’A.S.L.2, Ospedale Martini di Torino. E' stato per me un percorso arricchente dal punto di vista professionale durante il quale ho potuto svolgere diverse attività in ambito clinico e diagnostico lavorando nel campo della psicologia infantile. Oltre a seguire con colloqui psicologici molti bambini e ragazzi in difficoltà ho potuto fare esperienza di lavorare in relazione con diversi servizi deputati ai minori quali ad esempio la scuola, i servizi sociali e il tribunale dei minori. Durante questo percorso ho avuto anche la possibilità di svolgere attività di formazione all'interno delle scuole e lavorare in equipe con diverse figure professionali presenti all'interno dell'ospedale (ad esempio pediatri e neuropsichiatri). Sempre affiancata da tutor più esperti di me ho iniziato ad apprendere la pratica della professione di psicologa. Presa l'abilitazione come psicologa presso l'Ordine degli Psicologi del Piemonte, ho scelto di iscrivermi alla scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università degli studi di Torino, di durata quadriennale, per conseguire il titolo di psicoterapeuta e specialista in psicologia clinica. Durante gli anni della specializzazione ho svolto il tirocinio presso il Centro adolescenti dell' ASL di Via Moretta a Torino e presso il Centro di Salute Mentale dell'ASL di corso Unione Sovietica a Torino, ove ho proseguito a lavorare come volontaria anche in seguito alla specializzazione per circa un anno. Nei primi tre anni del tirocinio ho potuto fare esperienza nel lavoro con gli adolescenti e le loro famiglie e presso il Centro Adolescenti ero una delle psicologhe dell'accoglienza delle situazioni di disagio giovanile. Ho svolto percorsi di psicoterapia individuale con adolescenti, ho condotto in collaborazione con i colleghi dei gruppi psicologici rivolti ad adolescenti preadolescenti e ho lavorato con gli adulti di riferimento dei minori in percorsi di sostegno alla genitorialità. Questa esperienza mi ha permesso di confrontarmi con diverse figure professionali (medici, operatori sanitari, insegnanti, educatori...) e pensare a progetti specifici per l'adolescenza e mirati alle singole situazioni. Ogni attività era supervisionata sia da professionisti dell'ASL che da docenti della mia scuola di specializzazione. Durante gli ultimi anni di tirocinio e anche in seguito per una durata complessiva di circa tre anni, ho svolto presso il Centro di Salute Mentale dell'ASL 2 attività clinica con pazienti adulti portatori di disagio psichico o psichiatrico. Il lavoro clinico con i pazienti comprendeva lo svolgimento di colloqui di valutazione psicologica, diagnosi e cura attraverso la psicoterapia dei disturbi psicologici presentati. Tutte le attività cliniche erano supervisionate da professionisti della salute mentale, grazie al cui insegnamento ho potuto maturare le mie competenze. Anche questa esperienza mi ha permesso di collaborare con diverse figure professionali (psichiatri, educatori, infermieri, assistenti sociali) al fine di una presa in carico globale dei disturbi psicologici che si presentavano. Durante questi anni di formazione ho avuto la possibilità di condurre diversi seminari con professionisti medici e pediatri di famiglia. PROFILO IN COSTRUZIONE... Durante gli anni della scuola di specializzazione oltre all'attività di tirocinio ho lavorato per tre anni a favore dell' Ordine Mauriziano in qualità di collaboratore nell’ambito del progetto “Identificazione di biomarcatori del carcinoma prostatico eredo-familiare” presso la S.C. di Anatomia Patologica dell’I.R.C.C. di Candiolo. Lavoravo in equipe con medici del Centro di prevenzione oncologica ad una ricerca medica finalizzata a identificare le cause del tumore alla prostata. Entravo in contatto con pazienti ospedalizzati malati di tumore per somministrare dei questionari utili alla ricerca e la relazione con loro mi ha avvicinato ai vissuti provati da persone malate a livello organico e che sanno di avere un tumore. Al termine della scuola di specializzazione ho intrapreso la professione privata di psicoterapeuta e ho fondato, insieme ad altri colleghi, l'associazione professionale del Centro di psicoterapia e psicologia clinica, di cui faccio parte a tutt'oggi. Nel 2016 ho conseguito un master sulla terapia di coppia.
Qualifiche
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Disturbo bipolare
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Disturbo di personalità
- Attacco di panico
- Claustrofobia
- Depressione
- Fobia scolare
- Fobia sociale
- Crisi d'ansia
- Crisi di rabbia
- Bassa autostima
- Somatizzazioni
Indirizzi & Servizi
-
Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica
Via Caboto 44, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €65 Psicoterapia Individuale €65 Colloquio Psicologico (1a Visita) €80 Colloquio Psicologico Domiciliare €100 Colloquio Psicologico Telefonico €50 Colloquio Via Skype €65 Per le prime visite vi preghiamo di chiamare il Centro ed individuare insieme lo specialista più idoneo alle vostre necessità €80 Psicoterapia Di Coppia €65 Psicoterapia Infantile €65 Psicoterapia Per Adolescenti €65 Sostegno Alla Genitorialità €65 Test Di Personalità €65 Test Psicologici €65
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione