
Simona Imazio





-
Indirizzo
Studio privato
Via Talucchi, 32, Torino (TO) - View on map
Carriera
Mi sono laureata con lode in Psicologia ad indirizzo clinico presso l’Università di Padova, sono abilitata all’esercizio della professione di Psicologa ed iscritta all’Ordine degli Psicologi del Piemonte (n. 4500 del 23/01/2006). Sono psicoterapeuta, specializzata presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova. Svolgo attività libero professionale come Psicologa e Psicoterapeuta. Sono socia fondatrice dell’associazione di promozione sociale “Le Città Invisibili“ che ha operato sul territorio di Torino nell’ambito dello sviluppo di comunità. Sono vicepresidente dell’associazione interdisciplinare “Frantz Fanon“ di Torino presso la quale mi occupo di sostegno psicologico per gli immigrati e le loro famiglie e per la quale ho collaborato come consulente del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL TO 1 di Torino e collaboro attualmente come consulente dell'ASL TO2 di Torino. Nel corso della vita si possono incontrare momenti critici nei quali sembra che qualcosa nel proprio percorso di crescita personale sia bloccato e durante i quali ci si può sentire confusi, soli, impotenti, arrabbiati o spaventati. Le difficoltà che incontriamo possono essere diverse (fasi della crescita, cambiamenti, perdite, traumi, ecc…) e creare vissuti di sofferenza più o meno intensi. Intraprendere un percorso di sostegno psicologico, anche per un breve periodo, può aiutare a dare un senso a quello che stiamo vivendo e può essere un’occasione per re-innescare quel movimento che pare bloccato dando nuove possibilità e un nuovo impulso alla nostra creatività e alla capacità di agire efficacemente nella nostra vita quotidiana al fine di ritrovare un benessere personale. Questo può avvenire sia nel caso in cui si sta attraversando un momento difficile, sia nel caso in cui il malessere è qualcosa che ci portiamo dietro da molto tempo. Chiedere aiuto diventa allora una nuova possibilità che diamo a noi stessi più che il segno di un fallimento. Il mio modello di riferimento è l’orientamento costruttivista (G. A. Kelly). Secondo la psicologia dei costrutti personali, la persona è un ricercatore costantemente impegnato a dare un senso alla propria esperienza nel mondo. Lo Psicologo ad orientamento costruttivista è quindi interessato a comprendere i significati dell’esperienza dell’altro sulla base di alcuni fondamentali presupposti: l’idea che la persona non reagisca al passato, ma è piuttosto protesa verso il futuro; il rispetto per le differenze; l’importanza di vedere il mondo con gli occhi dell’altro prescindendo il più possibile da tutti quegli abiti mentali che possono ostacolare la comprensione; anche i fatti più ovvi della vita quotidiana possono assumere significati nuovi se costruiti in maniera diversa. Gli obiettivi di un intervento così orientato sono: la comprensione dei significati dell’altro finalizzata alla ripresa del movimento che per qualche ragione è bloccato; la revisione e il cambiamento delle costruzioni personali allo scopo di tracciare nuovi percorsi per il futuro; l’apertura di possibilità per la persona di gestire la sua vita in maniera più efficace e creativa. La scelta delle tecniche e della lunghezza del percorso è guidata dal piano d’intervento che si sviluppa attraverso la comprensione della natura del sistema di significati della persona e la previsione di come si potrebbe verificare un efficace cambiamento. Gli interventi possono essere di diversa durata a seconda del problema presentato e generalmente sono orientati ad un cambiamento in tempi ragionevolmente brevi. I colloqui possono essere svolti anche in lingua inglese.
Qualifiche
- Psicoterapia
Patologie trattate
- Depressione
- Stress
- Ansia
- Trauma
- Difficoltà relazionali
- Problemi legati alle difficoltà di procreazione
- Sostegno alla genitorialità
- Sostegno etnopiscologico per persone straniere
- Gestione di momenti critici dell'esistenza
- Autostima, assertività, gestione delle emozioni
- Difficoltà della sfera affettiva e sessuale
- Mediazione dei conflitti
Indirizzi & Servizi
-
Studio privato
Via Talucchi, 32, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Psicoterapia Individuale €60 Primo colloquio di consulenza €60
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione