Contattaci
Cardiologo

Simonetta Scalvini

(0)
  • Indirizzo
    Istituti Clinici Scientifici Maugeri
    Via Giuseppe Mazzini 129, Lumezzane (BS)
  • Telefono
      030 825 3011
Sei tu Simonetta Scalvini? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

La Dott.ssa Simonetta Scalvini si occupa di cardiologia clinica ed è da sempre impegnata nella progettazione di modelli organizzativi per pazienti cronici comorbidi anche con l’ausilio delle tecnologie Formazione: 23/07/1985 Laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Brescia; dal gennaio 1986 iscritta all'ordine dei medici della provincia di Brescia; 12/07/1988 Specializzata in fisiopatologia e fisiokinesiterapia respiratoria presso l'università di Pavia; 10/07/1992 specializzazione in cardiologia presso l'università di Brescia; tra il 1986 e il 1989 ha frequentato la divisione di Riabilitazione Cardiologica del "Chaim Sheba" Medical Center di Tel Aviv -Israele sotto la guida del Prof. J.J. Kellermann. Fellow della Società Europea di cardiologia e dell’Associazione Nazionale dei Cardiologi Ospedalieri Responsabile per la Regione Lombardia della Società Italiana di telemedicina Esperienze lavorative: Dal 1989 ad oggi dirigente medico presso la Divisione di Cardiologia della Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS, Istituto di Gussago/Lumezzane (BS); dal 1989 al 1998 ha concentrato la sua attività organizzativa e clinica sullo gestione e riabilitazione del paziente con scompenso cardiaco cronico; nel 1995 ha organizzato la nascita del day hospital cardiologico e pneumologico e degli ambulatori specialistici dedicati; dal 1998 ha sviluppato interesse per le nuove tecnologie e si è dedicata alla nascita e organizzazione del servizio di telemedicina supportando tutte le successive evoluzioni; dal 2003 ha partecipato come esperto ai tavoli europei “European Innovation Partnership (EIP) on Active and Healthy Ageing in the Action Groups A2 - Falls Prevention and B3 - Integrated Care; dal 2003 è coinvolta come “project manager” in progetti italiani ed Europei che utilizzano la telemedicina nella gestione della cronicità dal 2003 ad oggi è responsabile dell’Unità di Continuità Assistenziale Ospedaliera che si avvale della telemedicina come strumento per la gestione domiciliare del paziente cronico complesso; nel maggio 2003, per il progetto Boario Home Care, ha ricevuto il premio “Awards and Honorable mention Europe Awards. The contribution of ICT to eHealth” Telemedicine and Homecare eHealth Applications” dalla Commissione Europea; nel 2006 ha ricevuto il premio “eEurope Awards in eHealth” Good Practices for Developing a Country’s eHealth Action Plan” High Level conference and Exibition”; Revisore per la Commissione Europea del progetto europeo Renewing Health project e Advisory Board per il progetto europeo PALANTE; dal 2006 al 2014 Direttore Scientifico dell’Istituto di Lumezzane dal 2006 al 2012 e dal 2014 ad oggi. Responsabile Qualità di Istituto; dal 2014 ad oggi primario della U.O. di Cardiologia Riabilitativa. 2018 Ricercatore Responsabile per la WP3 di regione Lombardia: Telemedicina per la gestione domiciliare di pazienti con patologie croniche e comorbidità: analisi dei modelli attuali e progettazione di strategie innovative per migliorare la qualità delle cure e ottimizzare l'utilizzo delle risorse: Progetto di Rete NET-2018-12367206 TELEMECHRON: Ricerca finalizzata Ministeriale 2018 2020 Ricercatore principale del Progetto MIRATO: Supporto Mirato ai pazienti dimessi dopo un ricovero per infezione da Coronavirus SARS-CoV-2 e comorbidità. Bando DG Welfare, Regione Lombardia 2020

Qualifiche
  • Cardiologia
Patologie trattate
  • Insufficienza cardiaca
  • Aritmia
  • Ipertensione
  • Dolore toracico
  • Coronaropatia
  • Ipercolesterolemia
  • Cardiopalmo
  • Sincope
  • Fibrillazione atriale
  • Aterosclerosi
  • Scompenso cardiaco
  • Cardiopatia ischemica

Traguardi

Curriculum
  • Università degli Studi di Pavia
  • Università degli Studi di Brescia
Lingue parlate
Italiano, Inglese

Indirizzi & Servizi

  • Istituti Clinici Scientifici Maugeri
    Via Giuseppe Mazzini 129, Lumezzane (BS)
  • Telefono
      030 825 3011
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Cardiologica €0
      Prima Visita €0
5
Basato su 6 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(6)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione