Contattaci
Psicologo - Psicoterapeuta

Stefania Martina

(0)
Sei tu Stefania Martina? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Sono una Psicologa-Psicoterapeuta sistemico-relazionale. Ho svolto la specializzazione quinquennale presso l’Istituto Europeo di Formazione e Consulenza Sistemico-Relazionale di Roma. Mi sono perfezionata in Psicologia e Giurisdizione Minorile presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza. Da 1991 lavoro nell’ambito di progetti della Regione Lazio e del Fondo Sociale Europeo mirati al sostegno personale ed all’orientamento socio-lavorativo di giovani appartenenti a fasce svantaggiate Ho lavorato come consulente presso l’Istituto Penale Minorenni di Lecce. Al momento mi occupo anche di formazione ed inserimento lavorativo di persone con handicap mentale e psichico. Ho svolto docenze nell’ambito della Formazione Continua e Formazione Superiore. Ho collaborato con Centro Territoriale Permanente di Fiumicino In passato sono stata didatta del corso biennale di Formazione in Medicina Generale – Regione Lazio – presso l’Ospedale San Camillo-Forlanini di Roma. Dal 1994 svolgo la mia attività libero professionale su Roma, Ostia e Morena Dal 2006 collaboro saltuariamente con la Clinica “Villa del Lido” nello spazio dedicato alla psicoterapia, principalmente di coppia e familiare. Nel 1991 mi sono laureata in psicologia presso l’Università degli Studi di Roma – La Sapienza – con una tesi in Psicologia Giuridica. Iscritta all’Ordine degli Psicologi della Puglia al n.1050 come Psicologo dal 1994, come Psicoterapeuta dal 1999. Il mio approccio clinico Psicoterapia sistemico-relazionale (tratto da “il vaso di Pandora”di Cancrini L. , La Rosa C.) il modello sistemico-relazionale piuttosto che interessarsi alle dinamiche intrapsichiche esclusivamente individuali o alla ricostruzione storica a partire dall’infanzia, focalizza l’attenzione sul processo interattivo e comunicativo in corso tra i membri di un sistema. Per sistema si intende un complesso di componenti in interazione reciproca. La teoria che è alla base della terapia sistemica è che il comportamento è funzione della relazione. La tendenza dei sistemi interattivi ad organizzarsi secondo regole (le relazioni presentano delle regolarità che diventano prevedibili perchè tendono a riproporsi con frequenza) è evidente soprattutto in quei sistemi che si fondano su una rete abituale di rapporti che ne garantiscono un certo grado di continuità e stabilità. Esempio di questi sistemi è la famiglia, gruppi di amici, colleghi di lavoro classi scolastiche. Alcuni sistemi interattivi presentano una sufficiente flessibilità delle regole di relazione interne, altri invece una particolare rigidità che impedisce adeguati mutamenti in risposta all’emergere di nuove tendenze evolutive. E’ in questi ultimi sistemi che compaiono più facilmente manifestazioni di sofferenza o di patologia con comportamenti sintomatici. Il sintomo, quindi, non è il prodotto di una mente folle ma coinvolge l’intero sistema di appartenenza dell’individuo. La diagnosi in questa terapia, anche se è solo un individuo a manifestare comportamenti sintomatici e patologici, cerca di mettere in luce il significato del sintomo all’interno del contesto e l’intervento terapeutico mira a favorire il riassorbimento del sintomo stimolando un cambiamento del sistema che renda lo stesso sintomo inutile. Formazione professionale / Percorso formativo 03/1991 Laurea in psicologia conseguita presso l’Università degli Studi di Roma - La Sapienza – con una tesi dal titolo: “Indagine esplorativa sulla prima fase di applicazione del Nuovo Codice di Procedura Penale Minorile nell’ambito della Regione Puglia” Training quinquennale di formazione alla Psicoterapia Familiare e Sistemica presso IEFCoS (Istituto Europeo Formazione e Consulenza Sistemica) – Roma Giugno 1991/giugno 1992 Tirocinio post lauream svolto presso il Centro Comunitario “Gesù Risorto” –Roma: intervento con giovani della periferia romana con problemi psico-sociali Settembre 1992 - giugno 1993 tirocinio post lauream presso U.S.L. RM/7 – Servizio Materno Infantile Novembre 1991-Maggio 1992 Corso di perfezionamento in Psicologia e Giurisdizione minorile ((le problematiche nell'ambito civile e penale dei minori dal punto di vista legislativo, medico e psicologico) Dal 1990 a tutt’oggi corsi di aggiornamento su varie tematiche, ad esempio la violenza sui minori in famiglia, la Consulenza tecnica in ambito civile, le tossicodipendenze, intervento in adolescenza e con le fasce di svantaggio, orientamento professionale, le terapie farmacologiche. Ambiti di intervento / Di cosa mi occupo - Psicoterapia individuale, di coppia e familiare - Intervento in adolescenza - Consulenze tecniche di parte Nello specifico mi occupo di: ansia generalizzata, attacchi di panico, stress, depressione, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà nella coppia, orientamento alle scelte personali, disturbi del comportamento in età evolutiva ed in adolescenza Indirizzi e recapiti telefonici Roma – via Appia Nuova 421 Ostia (RM) – via Andreotto Saracini 19 Morena (RM) – via Monasterace 88 3474935246 - 3476803276

Qualifiche
  • Psicoterapia
Patologie trattate
  • Ansia
  • Stress
  • Depressione
  • Anoressia
  • Bulimia
  • Attacco di panico
  • Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
  • Coronavirus COVID-19
  • Difficoltà di coppia
  • Orientamento alle scelte
  • Difficoltà in adolescenza
  • Terapia familiare
  • Terapia individuale
  • Terapia di coppia
  • Orientamento personale
  • Disturbi del comportamento in età evolutiva

Traguardi

Curriculum
  • Università di Roma - La Sapienza
  • Istituto Europeo Formazione e Consulenza Sistemica
Lingue parlate
Italiano, Francese

Indirizzi & Servizi

  • Studio di Psicologia e Psicoterapia della dott.ssa S.Martina
    Via Andreotto Saracini 19, Lido Di Ostia (RM)
  • Telefono
      06 8587 2150
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €50
      Psicoterapia Individuale €60
      Psicoterapia Di Coppia €60
      Psicoterapia Familiare €60
      Sostegno Psicologico Adolescenti €50
      Sportello giovani (max 23 anni) €40
      Studio di Psicologia €40
      Studio di Psicologia della dott.ssa S. Martina €0
  • Studio di Psicologia-Dott.ssa S.Martina
    Via Appia Nuova 421, Roma (RM)
  • Telefono
      06 8587 2150
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €50
      Psicoterapia Individuale €60
      Psicoterapia Di Coppia €60
      Psicoterapia Familiare €60
      Sostegno Psicologico Adolescenti €50
      Sportello giovani (max 23 anni) €40
      Studio di Psicologia €40
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia
    Via Monasterace 88, Roma (RM)
  • Telefono
      06 8587 2150
    • Servizio - Visita Costo
      Colloquio Psicologico €50
      Psicoterapia Individuale €60
      Psicoterapia Di Coppia €60
      Psicoterapia Familiare €60
      Sostegno Psicologico Adolescenti €50
      Sportello giovani (max 23 anni) €40
      Studio di Psicologia della dott.ssa S. Martina €0
3.5
Basato su 4 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(4)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione