
Stefano Golasmici





-
Indirizzo
Studio Privato dott. Stefano Golasmici, Psicoterapia e Psicoanalisi.
Piazza Marie Curie 5, Bussero (MI) -
Telefono
02 8973 6309 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Psicologo Psicoterapeuta e Psicoanalista. Socio ordinario Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) e International Federation Psychoanalytic Societies (IFPS). Consulente presso il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze dell'ASST Melegnano Martesana, svolge attività di supervisione in servizi socio-sanitari ed educativi come conduttore di gruppi esperienziali di formazione psicologica per personale sanitario (Gruppo Balint). Collabora con l’Università Cattolica di Milano e con l’ISSR (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale), dove è professore incaricato di psicologia della religione. Ha collaborato per venti anni col Centro S. Ambrogio di Riabilitazione Psichiatrica, occupandosi del trattamento integrato di persone con gravi psicopatologie. Di formazione psicoanalitica classica, ha svolto il training con psicoanalisti della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), sede di Mlano, dell'Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) e della Società Psicoanalitica Italiana (SPI). Cell. 320 5645754 E-mail: stefano.golasmici@gmail.com QUANDO CHIEDERE UN AIUTO Quando si vivono esperienze fonte di dolore, oppure per aspetti di sé avvertiti come insoddisfacenti e che recano disagio in uno o più contesti di vita, come nelle relazioni sentimentali, sociali, professionali. Può anche essere il caso di stati ansioso-depressivi, esperienze traumatiche, lutto complicato. Oppure quando si presentano disordini emotivi accompagnati da senso di inadeguatezza, inferiorità, colpa, vergogna. Quando si vivono difficoltà e conflittualità relazionali/sentimentali o nel gestire aspetti collegati all’aggressività. Possono capitare anche difficoltà nel vivere l’esperienza della sessualità o, più in generale, l’esperienza del corpo. Oppure ancora per un disagio collegato a malattie organiche/croniche. COME LAVORO Il primo appuntamento può essere denso di emozione dal momento che si tratta dell’incontro di due persone sconosciute. Ma è anche un momento in cui è possibile iniziare a conoscersi e poter intravedere in un nuovo contesto la propria esperienza personale. La consultazione è finalizzata alla comprensione dei bisogni, del disagio e delle risorse comunque presenti nonostante la sofferenza. Può impegnare qualche colloquio (di solito da 1 a 3) prima di concordare una proposta terapeutica appropriata al momento della consultazione e alla situazione presentata. La consultazione può quindi proseguire con una psicoterapia individuale, una psicoanalisi oppure con un intervento psicologico a breve termine. PSICOTERAPIA INDIVIDUALE In una psicoterapia individuale terapeuta e paziente sono di solito seduti uno di fronte all’altro (vis-a-vis) e normalmente si incontrano con una frequenza di una seduta alla settimana. Condividono il focus d’attenzione sul disagio lamentato e instaurano un dialogo a partire dall’esperienza personale del paziente. Vengono quindi esplorate le motivazioni che alimentano il disagio. Questa esplorazione, a tratti anche faticosa, consente di cogliere aspetti di sé non presi in considerazione, promuovendo una ridefinizione del senso della propria esperienza personale. Lo scopo principale è permettere lo sviluppo di un’esperienza meno contrassegnata da esiti disadattivi, favorendo una graduale riduzione di quelle situazioni avvertite come spiacevoli o indesiderate. La durata di una psicoterapia individuale non è quasi mai prevedibile, considerata la specificità di ciascuna situazione. Tuttavia, è possibile cogliere un ridimensionamento del disagio e una migliore gestione dell’esperienza di sé stessi all’interno di sessanta/settanta sedute di psicoterapia svolte con continuità. PSICOANALISI E PSICOTERAPIA ANALITICA Psicoterapie a medio-lungo termine che richiedono una frequenza medio-alta di sedute settimanali (da 2 a 4) e l'utilizzo del lettino/divano. Il metodo psicoanalitico richiede alla persona di raccontare ciò che essa sa di sé stessa, riferendo esperienze attuali o trascorse, senza preoccuparsi di scegliere il materiale da raccontare. La progressiva costruzione del rapporto analitico e la graduale esplorazione delle vicende via via riferite consentono una graduale trasformazione della sofferenza e dei conflitti che la alimentano, promuovendo una migliore esperienza di sé e degli altri. Il metodo psicoanalitico non cura il singolo disturbo, ma l'esperienza personale nella sua complessità: non elimina solo i sintomi, ma accompagna lentamente (a volte non senza fatica) alla scoperta o ri-scoperta di potenzialità inespresse o inibite e alla conquista di una libertà personale commisurata alle proprie possibilità. L’andamento di questo procedimento terapeutico non è prevedibile a-priori e non avviene in modo lineare (come del resto non è mai lineare la crescita della persona). La psicoanalisi e la psicoterapia psicoanalitica sono rivolte a coloro che si sentono catturati in problematiche psichiche ricorrenti che ostacolano la potenzialità a provare felicità con il partner, la famiglia o gli amici, a raggiungere successo e soddisfazione nel lavoro, e più in generale a realizzare le normali mete della vita. Ansia, inibizioni, insicurezza, sentimenti di inferiorità/inadeguatezza o depressione sono frequentemente i segnali di conflitti personali. Sono sofferenze che portano a sviluppare difficoltà nelle relazioni e, se non trattate, possono avere un impatto significativo sulle scelte personali e professionali. INTERVENTO PSICOLOGICO A BREVE TERMINE In alcune circostanze, una serie di colloqui psicologici di durata predeterminata (sessioni da 16-24 colloqui) può offrire un sollievo e un ridimensionamento del disagio. Qualche volta diventa la premessa per un lavoro psicoterapeutico di più ampio respiro. CONSULENZA IN PSICOLOGIA SANITARIA Interventi psicologici di sostegno al singolo e/o al familiare per disagio concomitante a disturbi organici e patologie croniche (es. cardiopatie, malattie oncologiche, nefropatie) o per difficoltà collegate a stadi evolutivi (es. gravidanza, genitorialità). Organizzazione di Gruppi Balint per personale socio-sanitario (medici, infermieri, oss, fisioterapisti, educatori, as, ecc.). COSTI COLLOQUI-SEDUTE 45 minuti consulenza individuale (70 Euro) 90 minuti consulenza di coppia o allargata (150 Euro) Rimane intesa la possibilità di concordare singolarmente onorari in funzione di esigenze personali e secondo il trattamento adatto ai bisogni della persona (psicoterapia breve termine, psicoterapia analitica, psicoanalisi) CONTATTI Cell: 320 5645754. E-mail: stefano.golasmici@gmail.com https://www.psicologi-italia.it/psicologo/stefano-golasmici.html
Qualifiche
- Psicoanalisi
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica
Patologie trattate
- Depressione
- Ansia
- Crisi relazionali
- Paure
- Dipendenza affettiva
- Psiconevrosi
- Narcisismo
- Stress
- Bassa autostima
- Disturbi della personalità
- Attacco di panico
- Fobie
- Nevrosi
- Isteria
- Problemi comportamentali
- Anoressia
- Autolesionismo
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Sindrome da burnout
- Problemi relazionali
- Perversioni sessuali
- Disturbi sessuali
- Disturbi del comportamento alimentare (DCA)
- Break-down adolescenziale
- Disturbi psicosomatici
- Crisi
- Ansia da prestazione
- Crollo psicotico adolescenziale
- Somatizzazione
- Dolore
- Disadattamento
- Dissociazione
- Gioco d'azzardo patologico
- Borderline
- Psicosi
- Schizofrenia
- Violenza psicologica
- Masochismo
- Malattia cronica
- Derealizzazione
- Depersonalizzazione
- Trauma
- Claustrofobia
- Lutto
- Disturbo mentale
- Disturbo bipolare
- Mania
- Bulimia
- Abuso sessuale
- Fobia
- Ipocondria
- Violenza familiare
- Paura
- Stato di agitazione
- Feticismo
- Depressione post partum
- Delirio
- Sdoppiamento della personalità
- Psicologia della gravidanza
- Disturbo da gioco d'azzardo patologico (GAP)
Traguardi
Curriculum
- Associazione Studi Psicoanalitici (ASP/IFPS), Training in Psicoanalisi
- Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), sede di Milano, Specializzazione in Psicoterapia
- Università Cattolica di Milano, Master in Psicologia clinica sanitaria
- Università degli Studi di Pavia, Laurea in Psicologia
- SIPR - Società Italiana di Psicologia della Religione
- Università Cattolica di Milano, Laurea in Scienze dell Educazione (v.o)
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Studio Privato dott. Stefano Golasmici, Psicoterapia e Psicoanalisi.
Piazza Marie Curie 5, Bussero (MI) -
Telefono
02 8973 6309 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €70 Colloquio Psicologico Clinico €70 Psicoterapia Individuale €70 Consulenza Psicologica €70 Psicoterapia €70 Primo Colloquio Psicologico €70 Psicoanalisi €50 Ciclo Di Psicoterapia €70 Colloquio Individuale €0 Colloquio Psicoterapeutico €70 Pacchetto Prestazioni €250 Prima Visita €70 Psicoterapia Della Depressione €70 Psicoterapia Online €70 Sostegno Alla Genitorialità €70 Sostegno Psicologico €70 Superamento Di Eventi Traumatici €70
-
Studio Privato dott. Stefano Golasmici, Psicoterapia e Psicoanalisi. (MM1 Lima). Cell. 320 5645754
Via G.B. Morgagni 32, Milano (MI) -
Telefono
02 8973 6309 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €70 Psicoterapia Individuale €70 Colloquio Psicologico Clinico €70 Psicoterapia €70 Primo Colloquio Psicologico €70 Psicoanalisi €50 Psicoterapia Della Dipendenza Affettiva €70 Ciclo Di Psicoterapia €70 Colloquio Individuale €70 Pacchetto Prestazioni €250 Primo Colloquio Psicoterapeutico €70 Psicoterapia Della Depressione €70 Psicoterapia Per Adolescenti €70 Psicoterapia Relazionale €70 Seduta Di Psicoterapia €70 Sostegno Alla Genitorialità €70 Sostegno Genitoriale €70 Sostegno Psicologico €70 Sostegno Psicologico Adolescenti €70 Supporto Psicologico €70 Supporto Psiconcologico €70
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione