
Stefano Olmi





-
Indirizzo
Policlinico San Marco - Osio Sotto
Corso Europa 7, Osio Sotto (BG) - View on map -
Telefono
035 886415 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
PROF. STEFANO OLMI Nato a Milano il 9 Settembre 1967 Tel 347 3125886 E-mail : stefano.olmi@gmail.com Carriera scolastica 1986 Maturità classica presso il Liceo - Ginnasio G. Parini di Milano. 3/10/1995 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, a pieni voti e con lode, con tesi "Indicazioni e limiti della chirurgia laparoscopica nel trattamento dei tumori del colon". Relatore Prof. Alberto Peracchia, correlatore Prof. Enrico Croce. Novembre 1995 abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo In data 20/1/96 iscrizione all'Albo Professionale dei Medici Chirurghi di Milano col numero di matricola 34124 6/7/2000 Specializzazione in Chirurgia d’Urgenza e Pronto Soccorso a pieni voti e con lode, presso l’Università degli Studi di Milano. Carriera professionale Da luglio 1991 a ottobre 1995 ha frequentato come Tirocinante e successivamente come Specializzando dal 1 novembre 1995 al 1 settembre 2000 la I Divisione di Chirurgia Generale e Toracica - Centro di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva, dell’Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico di Milano, diretta dal Prof. Enrico Croce, dove ha partecipato attivamente a tutte le attivita’ scientifiche, di reparto, endoscopiche, di sala operatoria e di pronto soccorso. Dal 13/12/1999 al 1/10/2000 assistente presso la I Divisione di Chirurgia Generale e Toracica dell’Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico di Milano, diretta da Prof. E. Croce. Da 2/10/2000 al 30/12/2001 Dirigente medico di I livello di ruolo, presso la I Divisione di Chirurgia Generale e Toracica dell’Ospedale Fatebenefratelli ed Oftalmico di Milano, diretta da Prof. E. Croce. Dal 31/12/2001 al 15/06/2008 Dirigente medico di I livello presso la II U.O. di Chirurgia Generale-Centro di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva dell’Ospedale S. Gerardo dei Tintori di Monza diretta dal Prof. Enrico Croce. Da gennaio 2007 a giugno 2008 Dirigente medico di I livello con ruolo di alta specializzazione e attività di capoturno in urgenza (team multidisciplinare Trauma Center) presso la II U.O. di Chirurgia Generale-Centro di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva dell’Ospedale San Gerardo dei Tintori di Monza diretta dal Prof. Enrico Croce. Dal 16/07/2008 al 31/12/2009 Dirigente medico I livello presso la II UOC di Chirurgia Generale ed Oncologica presso Ospedale S. Giuseppe di Milano diretta dal Prof. E. Croce e responsabile UOS Chirurgia Laparoscopica e Robotica e del Centro dell’Obesità e delle Malattie metaboliche presso ospedale San Giuseppe di Milano Da 2/01/2010 al 31/05/2011 Dirigente medico I livello presso la UOC di Chirurgia Generale ed Oncologica al Policlinico San Marco di Zingonia diretta dal Prof Enrico Croce. Da 1/06/2011 alla data attuale Direttore UOC Chirurgia Generale ed Oncologica, Centro di Chirurgia Laparoscopica Avanzata e Centro di chirurgia dell’obesità e delle malattie metaboliche del Policlinico San Marco di Zingonia (BG) Dicembre 2013 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale per le funzioni di Professore di I e II fascia nel settore concorsuale 06/C1- Chirurgia Generale Frequenze in altri istituti e corsi di perfezionamento 30/06 – 1/07/1995 Corso pratico di manualità in Chirurgia Laparoscopica Avanzata presso Ospedale Mauriziano a Torino 13 – 14 settembre 1996 Corso internazionale di Chirurgia laparoscopica a Parigi 1996 – 1997 Diploma Scuola ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva diretta dal Prof Enrico Croce 1999 – 2000 Diploma Scuola ACOI di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva diretta dal Prof Enrico Croce Corso di Chirurgia Robotica presso la Scuola di ACOI di Chirurgia Robotica diretta dal Prof. Giulianotti, 24 – 28 novembre 2008 Settembre 2009 research in surgery presso il Mount Sinai School of Medicine a New York con il Prof Howard Kaufman Ottobre 2009 Clinical Surgery presso il Memorial Sloan-Kettering Cancer Center in New York con il Prof. Virgilio Sacchini Agosto 2010 Corso di specializzazione in Chirurgia Oncologica (International Training Course on Laparoscopic Oncologic Surgery) presso Helen Diller Cancer Center dell UCSF (San Francisco University) 13 dicembre 2011 Corso su principi di radioprotezione legge 187/2000: dirigenti di II livello 1-10 maggio 2015 Clinical Surgery presso la Chirurgia Pancreatica di Aidelberg del Prof Buchler Figura professionale Ha eseguito come I° operatore oltre 9000 interventi laparoscopici e laparotomici in elezione ed in urgenza, di cui oltre 1000 resezioni colo-rettali per via laparoscopica, 30 resezioni pancreatiche per via laparoscopica, 200 resezioni gastriche laparoscopiche per neoplasia, circa 2000 interventi per obesità patologica e 500 interventi laparoscopici sul giunto esofago-gastrico (acalasia, ernia iatale e malattia da reflusso gastro-esofageo), oltre 1000 plastiche di ernia inguinale per via laparoscopica (TAPP) e circa 600 plastiche laparoscopiche di ernie incisionali (laparoceli). Si occupa anche di chirurgia pancreatica maggiore e di chirurgia epatica (dal 2010 circa 50 pazienti/anno tra resezioni maggiori, segmentectomie per via laparoscopica e termoablazioni con ecografia intraoperatoria per via laparoscopica) Svolge interventi di chirurgia tradizionale, laparoscopica e robotica con particolare interesse e specializzazione : • in campo oncologico (esofago, stomaco, colon-retto, pancreas, fegato e surrene) • chirurgia d’urgenza e grandi traumi • nelle malattie funzionali esofagee (GERD, acalasia) • nella chirurgia della parete addominale (ernie, laparoceli e diastasi) • nella chirurgia per l’obesità e delle malattie metaboliche Nell’ambito della chirurgia laparosopica avanzata ha applicato e continuamente sviluppato le nuove tecniche operatorie nelle resezioni del colon-retto per neoplasia e per malattia diverticolare complicata, nella patologia neoplastica dello stomaco, nella patologia del giunto esofago-gastrico (ernia jatale, reflusso gastroesofageo ed acalasia), nella chirurgia dell’obesità e nella plastica per via laparoscopica delle ernie inguino-crurali e dei laparoceli Svolge attività di ricerca sull’immunologia nei tumori e sui biomateriali/biotecnologie eseguendo studi sperimentali sui collanti come sistemi di fissaggio protesico e come dispositivi per la realizazione di anastomosi intestinali. Membro della Commissione EAES (European Association Endoscopic Surgery) per le linee guide internazionali della chirurgia laparoscopica della parete addominale Consigliere Società Lombarda di Chirurgia (dal gennaio 2015) Consigliere S.I.C.E. (Società Italiana Chirurgia Endoscopica e Mini-invasiva) 2017-19 Consigliere SICOB (Società Italiana Chirurgia Obesità) 2019 – 2021 Interessi di Ricerca • Immunologia dei Tumori: ricerca traslazionale, chirurgia oncologica, imunoterapia neoadiuvante e/o adiuvante la chirurgia. • Chirurgia Laparoscopica: sviluppo di nuove tecniche e materiali. • Chirurgia Metabolica e Bariatrica: sviluppo di nuove tecniche e materiali, impatto della chirurgia bariatrica sul metabolismo del paziente gravemente obeso. Attività didattica Professore a contratto e docente della Scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. G. Roviaro dal gennaio 2011 al 2013. Professore a contratto e docente della Scuola di Specialità in Chirurgia Generale dell’Università degli Studi di Milano diretta dal Prof. Foschi dal gennaio 2014 Professore a contratto e docente dell’Università Vita e Salute del san Raffaele di Milano dal 2017 Tutore del tirocinio post laurea di Medicina e Chirurgia per l’Università degli Studi di Milano. Docente, Tutore e Centro di riferimento della Scuola Speciale A.C.O.I. (Asssociazione chirughi ospedalieri italiani) di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva dal 1995 alla data attuale. Centro di riferimento nazionale per la Chirurgia laparoscopica del colon-retto dal gennaio 2011 Centro di riferimento nazionale per Chirurgia Laparoscopica dei difetti della parete addominale (ernia inguino-crurale e laparoceli) dal 1998 alla data attuale. Coordinatore e responsabile dei corsi di Chirurgia Laparoscopica e Mini-invasiva presso l’ Aeskulapium Centre di Tuttlingen (D) dal 1998 alla data attuale. Membro del corpo docente “European Faculty Surgeons” dell’ European Surgical Institute di Amburgo (D) dal 1997 alla data attuale. Membro del corpo docente dell’ “Autosuture Continuing Education Center” ad Elancourt (Parigi) dal 1996 al 2005 Responsabile Corsi Nazionali di Chirurgia Laparoscopica Avanazata (colon e stomaco, della parete addominale, dell’obesità patologica) presso l’UO di Chirurgia Generale e Oncologica, Policlinico San Marco, Zingonia (BG) dal 2010 alla data attuale Da anni collabora con i settori di ricerca e sviluppo di primarie aziende nazionali ed estere. Questa attività ha consentito la realizzazione di strumentario specifico brevettato per la chirurgia laparoscopica (Karl Storz, Braun-Aesculap) e materiale protesico per la cura chirurgica delle ernie inguino femorali (Angiologica). Collaborazioni Scientifiche Partecipazione allo Studio Multicentrico ROL “Percorso di cura di Pazienti con carcinoma del retto trattati con chirurgia radicale nel 2012, ricostruito con metodologia BDA”. Istituto Europeo di Oncologia. Rete Oncologica Lombarda. Direzione Generale Sanità - Regione Lombardia. Membro dell’ “Expert Council” per la stesura di linee guida diagnostico-terapeutiche nel leak dopo chirurgia bariatrica (gruppo formato dai maggiori esperti italiani in Chirurgia bariatrica, Chirurgia Generale e d’Urgenza) Membro dell’ “Expert Council” per la stesura di linee guida diagnostico-terapeutiche per il trattamento del GERD nel pazeinte bariatrico (gruppo formato dai maggiori esperti italiani in Chirurgia bariatrica, Chirurgia Generale, Chirurgia Esofagea, Gastroenterologia) Affiliazione a società scientifiche: Società Italiana di Chirurgia (S.I.C.); Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (A.C.O.I.); Società Italiana Chirurgia Endoscopica (S.I.C.E.); Società Italiana Chirurgia dell’Obesità (S.I.C.O.B.); European Association for Endoscopic Surgery (E.A.E.S.); Società Italiana di Chirurgia Oncologica (S.I.C.O.); European Hernia Society (EHS)
Qualifiche
- Chirurgia Oncologica
- Chirurgia bariatrica
- Chirurgia Generale
- Chirurgia dell'apparato digerente e endoscopia digestiva chirurgica
- Chirurgia Parete Addominale
- Chirurgia epatobiliopancreatica
Patologie trattate
- Tumore dello stomaco
- Carcinoma del colonretto
- Chirurgia obesità
- Neoplasie del pancreas
- Diverticolosi
- Ernia iatale
- Esofagite
- Calcolosi della colecisti
- Ernia Inguinale
- Emorroidi
Traguardi
Curriculum
- Università degli Studi di Milano
- Mount Sinai School of Medicine a New York
- Memorial Sloan-Kettering Cancer Center a New York
- Helen Diller Cancer Center dell UCSF, San Francisco University
- Clinical Surgery presso la Chirurgia Pancreatica di Aidelberg del Prof Buchler
Lingue parlate
Italiano, IngleseIndirizzi & Servizi
-
Policlinico San Marco - Osio Sotto
Corso Europa 7, Osio Sotto (BG) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
035 886415 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €170 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €170 Visita Chirurgica Di Controllo €70 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €70
-
COLUMBUS CLINIC CENTER S.R.L.
VIA MICHELANGELO BUONARROTI 48, Milano (MI) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
02 480801 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €80 Visita Di Controllo Di Chirurgia Generale €80
-
New Medica Srl
Via Fratelli Melillo 33, Conversano (BA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
080 495 2058 - 339 854 2677 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €70 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €70
-
Studio Bucaria
Via Giuseppe Bozzi 2, Bari (BA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
329 452 7435 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €70 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €70
-
Brindisi
Brindisi (BR) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
327 932 9944 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €70 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €70
-
Check Up Centre
Via Federico II 6, Cavallino (LE) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0832 352419 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €0 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €0
-
Centro Medico SMS
Via Ammiraglio Vacca, 111, Bitonto (BA) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
080 374 0352 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €70 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €70
-
Small Mai Più Obesi
Via Cuneo 12, Torino (TO) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
331 747 6987 - 389 045 1234 -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Generale €150 Visita Di Chirurgia Generale €0 Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Chirurgica Di Controllo €80 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €80
-
BFG Salute e Benessere
via don gaetano mauro 1, Cosenza (CS) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
0984 35113 -
Servizio - Visita Costo (descrizione) €150 Visita Di Chirurgia Bariatrica €150 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €75
-
POLIAMBULATORIO NURSERVICE
Via Campania 62, Taranto (TA) - Vedi sulle Mappe -
Servizio - Visita Costo Prima Visita Di Chirurgia Bariatrica €155 Visita Di Controllo Di Chirurgia Bariatrica €65
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione