
Umberto Soprana





-
Indirizzo
Studio Privato
Stradone Porta Palio 30, Verona (VR) - View on map -
Telefono
045 844 7283
Carriera
Sono il dottor Soprana, psicologo clinico specializzando in psicoterapia alla Scuola di Psicoterapia Fenomenologico – Dinamica di Firenze. Di cosa mi occupo? Mi occupo di disagio psichico in senso lato, dalle forme di sofferenza riconducibili ai disturbi tratteggiati dalla psicopatologia classica e dalla nosografia internazionale del DSM e dell’ICD (Disturbi di personalità, dello spettro schizofrenico, dell’umore, etc.); a quelle forme di difficoltà, crisi, conflitti di carattere psicologico (perdite, lutti, ansie, angosce, tristezza persistente, sensazioni di vuoto, noia, mancanza di stimoli, inquietudine, difficoltà relazionali, eventi traumatici, crisi legate a particolari fasi e situazioni di vita, difficoltà nella gestione delle emozioni, del conflitto, etc.), che possono costellare lo sviluppo, l’evoluzione e la vita umana, implicando una qualche dose di sofferenza psicologica, ma che non raggiungono propriamente la soglia dei disturbi mentali codificati dall’attuale nosografia. Come me ne occupo? Al di là delle diverse particolarità tecniche che caratterizzano ogni indirizzo metodologico, il mio si rifà alla tradizione fenomenologica e dinamica (in senso più stretto, per “dinamica” intendo una certa tradizione psicoanalitica), nell’incontro con il paziente, il modello di lavoro prevalente da me adottato, in quanto psicologo clinico, è quello del metodo clinico. Assunta l’importanza della conoscenza del modello medico anche per uno psicologo clinico, intesa come quella puntuale conoscenza dei disturbi, dei sintomi e della loro storia clinica; il metodo clinico tiene in altrettanta considerazione il ruolo che svolge la persona, il portatore di questi sintomi, che la psichiatria descrive e cataloga. Il metodo clinico quindi si occupa di ricercare quello che è il senso personale dei sintomi, dei vissuti e delle difficoltà della persona, cercando di storicizzare e contestualizzare le sofferenze di cui l’individuo è portatore. Questo significa che dalla prospettiva della psicologia clinica il disagio psichico non è un fenomeno, un corpo estraneo, che appare isolato e privo di senso nella vita di una persona, ma è invece una modalità attraverso la quale questa stessa persona, per la sua specifica storia di vita, esprime, comunica la sua sofferenza, dandole voce e forma. Di chi mi occupo? Giovani adulti e adulti. In che modalità? Faccio incontri individuali, in presenza. Dove ricevo? A Verona, in Stradone Porta Palio.
Qualifiche
- Psicoterapia fenomenologico-dinamica
- Psicologia Clinica
- Psicoterapia
- Psicologia Clinica-Dinamica
Patologie trattate
- Ipocondria
- Confusione mentale
- Problemi comportamentali
- Insonnia
- Disadattamento
- Dipendenza affettiva
- Difficoltà relazionali
- Somatizzazione
- Esaurimento nervoso
- Disturbi alimentari
- Disturbi psicosomatici
- Disturbo bipolare
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Ansia
- Disturbi del Sonno
- Agorafobìa
- Stress
- Attacco di panico
- Fobia
- Disturbo ossessivocompulsivo
- Depressione
- Dissociazione
- Crisi relazionali
- Problemi relazionali
- Disturbi relazionali
- Disturbo di personalità
- Disturbi della personalità
- Depersonalizzazione
- Sdoppiamento della personalità
- Schizofrenia
- Disturbi dell'umore
Traguardi
Curriculum
- Scuola di Psicoterapia Fenomenologico - Dinamica di Firenze
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università degli Studi di Verona
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
Studio Privato
Stradone Porta Palio 30, Verona (VR) - Vedi sulle Mappe -
Telefono
045 844 7283 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €60 Colloquio Psicologico Clinico €60 Consulenza Psicologica €60 Psicoterapia €0 Psicoterapia Individuale €0 Colloquio Psicologico Individuale €60 Primo Colloquio Individuale €0 Primo Colloquio Psicologico €0 Psicoterapia Della Depressione €0 Sostegno Psicologico €0 Superamento Di Eventi Traumatici €0
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione