
Valentina Ferrarelli





-
Indirizzo
3 Psi
Roma (RM) -
Telefono
328 267 7027 - Vedi tutti gli indirizzi
Carriera
Sono Psicologa - Psicoterapeuta Analista Transazionale ad approccio integrato e terapeuta EMDR, svolgo la mia attività di libera professionista a Roma e a Frosinone. Iscritta all'Albo degli psicologi del Lazio, iscrizione 17551. Nel corso dei colloqui offro la mia competenza e la mia esperienza per aiutare le persone ad esplorare e a comprendere le proprie emozioni e convinzioni che non trovano spazio nella vita quotidiana, così in un clima di fiducia, accoglienza e privo di giudizio la persona può permettersi di esprimere il proprio disagio e sentirsi compresa. Spesso ci si trova di fronte a situazioni difficili da gestire: • Nella propria esperienza personale (difficoltà relazionali, ansia, lutto, depressione, esperienze traumatiche, disturbi di personalità). • Nella coppia (difficoltà di comunicazione, conflittualità, problematiche legate alla separazione/divorzio). • Nella famiglia (difficoltà tra genitori e figli). Ogni periodo critico può essere l’occasione per poter trasformare ciò che stiamo vivendo, per poter crescere e poter migliorare la qualità della nostra vita. Il principio base su cui mi muovo nella mia pratica clinica è la promozione della salute e del benessere psicologico supportando le persone in tutte le fasi del ciclo vitale attraverso lo sviluppo della propria autonomia alla riscoperta e alla valorizzazione delle proprie risorse. L’intervento proposto è di orientamento Analitico Transazionale integrato al metodo EMDR, con l’obiettivo di superare le problematiche del presente, aiutando a leggere in modo nuovo le situazioni, a guardare in modo diverso il passato per poter imparare a costruire nuovi possibili futuri: nuovi modi di guardare il problema collegando eventi e relazioni, e avviando di fatto un cambiamento. Curiosità sul metodo EMDR L’ EMDR è un metodo riconosciuto a livello scientifico: concepisce la salute psichica come la risoluzione e rielaborazione di esperienze traumatiche, di conseguenza il malessere psicologico è visto come il frutto di un’esperienza traumatica non elaborata in modo funzionale. Ci possiamo accorgere se un evento del passato non è stato elaborato in modo adattivo, dall’intensità con cui influenza il nostro presente; per cui sarà opportuno “rivederlo e riviverlo” con il sostegno di un valido professionista per poter avviare il processo di risoluzione e guarigione. La terapia EMDR ha come obiettivo, attraverso la stimolazione bilaterale, l’elaborazione di ricordi non elaborati che contengono emozioni, sensazioni e convinzioni negative. L'attivazione del sistema di elaborazione delle informazioni presente nel cervello consente di digerire i vecchi ricordi. Si impara a dare significato a ciò che è utile e a scartare ciò che è inutile, dopo di che il ricordo viene immagazzinato in modo da non nuocere più. La salute mentale dipende da una buona elaborazione delle esperienze negative se ciò non avviene tali esperienze rimangono fisse nei circuiti neurali del cervello e non si integrano provocando la patologia. Per quanto mi è possibile cercherò di spiegare cosa faccio prima di vedere un mio paziente. Preparazione mentale e ambientale. Sono una persona e come tutti anche io ho una vita da condurre: pagare le bollette, il mio compagno a casa con la febbre, mia sorella all’estero, i genitori anziani, il cane che è scappato, insomma senza che mi dilungo troppo, anche io posso avere qualche “grillo” per la testa. Prima che entri un paziente nella mia stanza “resetto” il mio cervello per rendermi completamente disponibile all’ascolto empatico della persona che avrò, di li a poco, di fronte a me. Per sintonizzarmi con lui/lei sarà necessario comunicare che sto davvero ascoltando e prestando attenzione, attraverso il tono della voce, il contatto visivo ed il linguaggio del corpo, tutte accortezze che la persona/paziente apprezzerà perché si accorgerà che il mio interesse per lui è autentico. Ho parlato anche di preparazione ambientale si! Mi pre-occupo sempre che la mia stanza sia calda ed accogliente pronta ad ricevere e a con-tenere chiunque, perché quella stanza sarà il luogo in cui le persone, una volta datomi il permesso di accedere alla loro vita potranno esprimersi in piena sicurezza e libertà. Così mi preparo ad ascoltare i problemi, le storie più dolorose e traumatiche pronta ad accogliere ogni emozione, con tutti e cinque i sensi attivi e con l’energia e la forza di voler aiutare una persona che in quel momento della sua vita ha perso la rotta . Ecco dove sta la differenza nell’ascoltare una persona nella mia stanza di terapia piuttosto che altrove: mi costruisco uno spazio mentale dove si possano intrecciare anima e mente, perché le regole, le definizioni, le teorie non sono sufficienti per curare le persone, l’ingrediente principale è metterci il “cuore”. Nonostante tutto, non è detto che io come terapeuta vada bene per tutti i pazienti, se scatta la scintilla puoi saperlo solo tu! Per questo inizialmente propongo 3 o 4 incontri conoscitivi proprio per “scrutarci” e per valutare se io sono l’esperto adatto al tuo problema e se tu ti trovi “in sintonia con me”! Adesso in breve attraverso 10 regole enuncerò alcuni concetti chiave della psicoterapia. 1. Cos’è la psicoterapia? Dal greco psichè (anima) therapeia (cura), psicoterapia significa cura dell’anima, attraverso l’uso della parola. Lo psicoterapeuta non prescrive farmaci. 2. A chi si rivolge? Si rivolge a tutti coloro che presentino sofferenza psichica, disagio emotivo, eventi stressanti, conflittualità relazionali, problematiche, momenti di crisi nel ciclo vitale, difficoltà comportamentali, in ambito famigliare, lavorativo, personale e di coppia. 3. Dove si svolge? Nello studio dello psicologo – psicoterapeuta, un ambiente sicuro e tranquillo dove la persona-paziente ha la possibilità di esprimersi in piena libertà senza essere giudicato o criticato. 4. Durata e frequenza. Le sedute durano 50/55 minuti e si svolgono generalmente una volta a settimana. 5. Onorario. Ogni professionista ha la propria tariffa oraria. 6. Durata complessiva. L’intervento può durare da qualche mese a diversi anni, dipende da ogni situazione specifica e dall’approccio del terapeuta. 7. Con quali strumenti? Il tutto avviene attraverso la relazione terapeuta/paziente e attraverso delle tecniche specifiche. 8. Carta d’identità dello psicologo. Laurea in psicologia; superamento esame di stato; iscrizione all’ordine professionale; specializzazione quadriennale in psicoterapia. 9. Cosa non è la psicoterapia. Non è la cura dei “matti” e non è “come chiacchierare con un amico”. 10. Segreto professionale. Quanto emerge dagli incontri è assolutamente protetto dal segreto professionale.
Qualifiche
- Psicoterapia
- Psicologia dell'emergenza - Psicotraumatologia
Patologie trattate
- Ansia
- Stress
- Depressione
- Attacco di panico
- Disturbo d'ansia generalizzato
- Fobia
- Disturbo post traumatico da stress
- Disturbi dell'umore
- Disturbo di personalità
- Lutto irrisolto e non elaborato
- Depressione post-partum
- Disturbi dell'alimentazione
- Disturbi del Sonno
- Dipendenza affettiva
Traguardi
Curriculum
- laurea in psicologia dinamica e clinica dell infanzia, dell adolescenza e della famiglia (Università La spienza di Roma, 2008)
- scuola di specializzazione in psicoterapia ( Studi e Attività di Psicologia Applicata - SAPA - Latina )
Lingue parlate
ItalianoIndirizzi & Servizi
-
3 Psi
Roma (RM) -
Telefono
328 267 7027 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €65 Psicoterapia €68,63 Colloquio Psicologico Individuale €65 EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €65 Sostegno Alla Genitorialità €65
-
Studio Privato Frosinone
Corso Lazio 45, Frosinone (FR) -
Telefono
328 267 7027 -
Servizio - Visita Costo Colloquio Psicologico €65 Psicoterapia €68,63 Colloquio Psicologico Individuale €65 EMDR (Psicoterapia dei disturbi post-traumatici) €65 Sostegno Alla Genitorialità €65
Recensioni Google





Recensioni altri Marketplace





Recensioni MigliorDottore





Nessuna recensione