Otorino

Valerio Margani

(0)
Sei tu Valerio Margani? Controlla e aggiorna la tua scheda, è totalmente gratis
Reclama profilo

Carriera

Il Dott. Margani è medico chirurgo specializzato in Otorinolaringoiatria. ISTRUZIONE E FORMAZIONE 01/12/2020: Diploma di Master di SECONDO livello in IMPLANTOLOGIA PROTESICA UDITIVA Università Sapienza di Roma 01/11/2020: Immatricolazione Dottorato di Ricerca in PLASTICITÅ NEUROSENSORIALE [DOTT] (classe DOT06)- AREA 06-SCIENZE MEDICHE Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale e organi di senso (NESMOS) Università Sapienza di Roma, con progetto “Ricerca clinica di un sistema di impianto vestibolare in pazienti con disfunzione vestibolare” 27/11/2019: Specializzazione in Otorinolaringoiatria con tesi “Effetto della posizione degli elettrodi in impianto cocleare perimodiolare” Università Sapienza di Roma 03/08/2015: Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi di Frosinone al n°4080 12/03/2015: Laurea in Medicina e Chirurgia con tesi “Planning 3D in chirurgia ortognatica” Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma 2008: Diploma scuola superiore Liceo Classico “V. Simoncelli” - Sora (FR) ESPERIENZA LAVORATIVA 10/02/2019 – 08/07/2019: Honorary Research Appointment The University of Melbourne , Department of Otolaryngology Royal Victorian Eye and Ear Hospital, Melbourne – Australia 29/11/2021- 02/12/2021: Visiting Professor FUNDACIÓN UNIVERSITARIA NAVARRA - UNINAVARRA (Neiva, COLOMBIA) nell’ambito dell’accordo quadro con Università Sapienza di Roma Masterclass Speaker su: • Clinical aspects and association of pediatric asthma with ENT comorbidities • Vestibular disorders in children • Vestibular implant 01/10/2021- 31/10/2023: Autorizzazione a svolgere a titolo gratuito attività assistenziale nell'ambito dell'UOC di Otorinolaringoiatria dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea – Roma 01/07/2021: Titolare di Assegno per lo svolgimento di attività di ricerca di categoria B) Tipologia II della durata di 1 anno · Area CUN: 06/F3· SSD: MED 31 relativo al seguente Progetto di ricerca: "Inquadramento diagnostico terapeutico delle areflessie vestibolari Bilaterali con effettivo reclutamento dei soggetti idonei a ricevere un impianto vestibolare" 02/11/2020- 01/02/2021: Incarico provvisorio in qualità di specialista otorinolaringoiatra presso S.A.S.N. Civitavecchia 01/10/2020- 31/05/2021: Autorizzazione a svolgere a titolo gratuito attività assistenziale nell'ambito dell'UOC di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea – Roma, a seguito della convenzione con l 'Università degli Studi di Roma "Sapienza" per l'utilizzo di assegnisti di ricerca. 03/07/2020: Vincitore della borsa di studio biennale “DECIO SCURI”, della Fondazione Sapienza della facoltà di Medicina e Chirurgia di Sapienza Università di Roma con progetto “Effetto della posizione degli elettrodi in impianto cocleare perimodiolare” 01/06/2020 – Ricercatore per il progetto European Development of Bionic Vestibular Implant For Bilateral Vestibular Dysfunction (BIONICVEST) finanziato da H2020 01/06/2020 – 31/05/2021: Titolare di Assegno di Ricerca Tipologia II della durata di 1 anno SSD: MED/31 con Progetto di ricerca “Inquadramento diagnostico terapeutico delle areflessie vestibolari bilaterali” presso il Dipartimento di Neuroscienze, salute mentale ed organi di senso (NESMOS) Università degli studi di Roma – Sapienza

Qualifiche
  • Otorinolaringoiatria
Patologie trattate
  • Otite
  • Sinusite
  • Otalgia
  • Acufene
  • Vertigine
  • Sordità
  • Disfonia
  • Deviazione del setto nasale
  • Poliposi nasosinusale
  • Tonsillite

Traguardi

Curriculum
  • Università "La Sapienza" Roma
Lingue parlate
Italiano

Indirizzi & Servizi

  • Studio Medico Specialistico Colombo
    Via Tiberio Imperatore 19, Roma (RM) - Vedi sulle Mappe
  • Telefono
      06 5964 9955
    • Servizio - Visita Costo
      Visita Otorinolaringoiatrica €0
      Visita Otorinolaringoiatrica Di Controllo €120
5
Basato su 23 recensioni
Recensioni Google
(0)
Recensioni altri Marketplace
(23)
Recensioni MigliorDottore
(0)

Nessuna recensione